Il Mistero di Dio Uno e Trino
Corso Istituzionale di Teologia
Anno di corso: 3
Crediti: 6
Docenti
Il corso intende illustrare la dogmatica trinitaria come discorso ecclesiale sul Dio di Gesù Cristo argomentato teologicamente. L’espressione “Dio di Gesù Cristo” indica sia l’oggetto materiale sia l’oggetto formale della teologia trinitaria: si tratta, infatti, non dell’idea del “divino”, ma del Dio che si è rivelato nella storia comune degli uomini con la potenza del suo Santo Spirito e nella vicenda pasquale del suo Figlio eterno incarnato; e di questo Dio si parla sub luce evangelii, a partire cioè da quello che Egli stesso dice di Sé in Cristo Gesù. Si tratta di mostrare che il monoteismo cristiano è propriamente trinitario, perché non si limita a professare l’unicità del Dio biblico ma si spinge ad affermare l’unità agapica del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
Programma:
Sviluppando per un verso l’aspetto storico-ermeneutico e per latro verso l’aspetto sistematico, il corso assume questa articolazione: 1. Profilo epistemologico e assetto metodologico della teologia trinitaria; 2. La rivelazione trinitaria di Dio; 3. Sviluppo della dogmatica e della teologia trinitarie; 4. Per una teorica trinitaria. La parte storico-ermeneutica studia lo sviluppo della dottrina trinitaria muovendo dalla rivelazione auroralmente tripersonale di Dio nell’AT per giungere alle definizioni dogmatiche formulate nei concili d’epoca patristica e ripensate nella Scolastica medievale, passando attraverso le incipienti teologizzazioni neotestamentarie dell’identità filiale di Gesù. La parte sistematica rivisita la dottrina trinitaria in dialogo con la cultura contemporanea e con gli altri grandi monoteismi.
Metodo:
Il corso, che si svolge attraverso lezioni frontali, muove dalla consapevolezza secondo cui la dogmatica trinitaria è come la sintassi dell’intera teologia cristiana, una sorta di grammatica fondamentale che permette di declinare in senso unitario tutte le branche del sapere teologico. Oltre a una partecipazione assidua alle lezioni e all’interazione con le sollecitazioni del docente, allo studente è richiesto di sostenere l’esame finale in forma di colloquio.
Avvertenze:
Bibliografia:
Testi di studio: A. STAGLIANÒ, Il mistero del Dio vivente. Per una teologia dell’Assoluto trinitario, Bologna 2002); oppure P. CODA, Dalla Trinità. L’avvento di Dio tra storia e profezia, Roma 2011. Testi di approfondimento: M. NARO, Dio: chi è, dov’è? Considerazioni per una theologia amoris, in «Nova et Vetera», (1/2000) pp. 27-42; ID., La matassa ha un bandolo. L’indole relazionale della contingenza, in «Filosofia e Teologia», (3/2016) pp. 422-437; ID., Fede trinitaria e monoteismo, in AA.VV., Il Dio di Gesù Cristo e i monoteismi, Roma 2003, pp. 335-361; ID., «Noi abbiamo creduto all’Amore». Ebraismo, cristianesimo, islam: tre monoteismi?, in AA.VV., Il dialogo possibile, Caltanissetta-Roma 2005, pp. 97-120; ID., Trinità e Chiesa, in Dizionario di Ecclesiologia, Roma 2010, pp. 1465-1475.