Il Mistero di Dio Uno e Trino
Corso Istituzionale di Teologia
Anno di corso: 3
Crediti: 6
Docenti
Il corso assume questa articolazione: 1. Profilo epistemologico e assetto metodologico della teologia trinitaria; 2. La rivelazione trinitaria di Dio; 3. Sviluppo della dogmatica e della teologia trinitarie; 4. Per una teorica trinitaria. La parte storico-ermeneutica studia lo sviluppo della dottrina trinitaria muovendo dalla rivelazione auroralmente tripersonale di Dio nell’AT per giungere alle definizioni dogmatiche formulate nei concili d’epoca patristica e ripensate nella Scolastica medievale, passando attraverso le incipienti teologizzazioni neotestamentarie dell’identità filiale di Gesù. La parte sistematica rivisita la dottrina trinitaria in dialogo con la cultura contemporanea e con gli altri grandi monoteismi.
Contenuti:
Il corso intende illustrare la dogmatica trinitaria quale discorso ecclesiale sul Dio di Gesù Cristo argomentato teologicamente. Di questo Dio la teologia parla a partire da quello che Egli stesso dice di Sé in Cristo Gesù. Si mostrerà che il monoteismo cristiano è propriamente trinitario, perché si spinge ad affermare l’unità agapica del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
Metodo:
Il corso si svolge attraverso lezioni frontali. Oltre a una partecipazione assidua alle lezioni e all’interazione con le sollecitazioni del docente, allo studente è richiesto di sostenere l’esame finale in forma di colloquio.
Bibliografia:
Testi di studio: A. Staglianò, Il mistero del Dio vivente. Per una teologia dell’Assoluto trinitario, EDB, Bologna 1996; oppure P. Coda, Dalla Trinità. L’avvento di Dio tra storia e profezia, Città Nuova, Roma 2011. Testi di approfondimento: M. Naro, Fede trinitaria e monoteismo, in M. Naro (a cura di), Il Dio di Gesù Cristo e i monoteismi, Città Nuova, Roma 2003, pp. 335-361; Id., «Noi abbiamo creduto all’Amore». Ebraismo, cristianesimo, islam: tre monoteismi?, in M. Naro (a cura di), Il dialogo possibile, Sciascia, Caltanissetta-Roma 2005, pp. 97-120; Id., Trinità e Chiesa, in Dizionario di Ecclesiologia, Città Nuova, Roma 2010, pp. 1465-1475.