Il rapporto tra unità e diversità nell’ecclesiologia di Congar e Zizioulas

II Ciclo

Ecclesiologia

Ecclesiologico



Anno di corso: 1
Crediti: 3
Docenti

Obiettivo:

A partire dalla riflessione del Concilio Vaticano II, in particolare dal n. 2 del decreto Unitatis Redintegratio, il corso approfondisce il mistero dell’unità ecclesiale in Cristo, operata dallo Spirito Santo nella varietà dei carismi. Verrà evidenziato il superamento del modello ecclesiologico societario, a favore della riscoperta dell’unità battesimale del Popolo di Dio, soggetto ecclesiale ricco di doni e ministeri differenziati ma ordinati alla comunione.Attraverso lo studio del pensiero di Congar e Zizioulas, sarà illustrato come la struttura della Chiesa, se fondata sull’esemplarità della comunione trinitaria, debba rifuggire sia da modelli uniformanti che negano la pluralità carismatica, sia da approcci conflittuali che lacerano l’unità ecclesiale. La tensione tra carismi e ministeri è dunque da intendersi non come opposizione, ma come spazio teologico di reciproca accoglienza e arricchimento comunitario, nella fede, nella speranza e nella carità. Particolare attenzione sarà infine dedicata alla dimensione pneumatologica della Chiesa come «kenosi dello Spirito»: nel mistero della Chiesa le persone umane esprimono la loro natura divinizzata dal dono dello Spirito.


Contenuti:

Il corso si propone di analizzare criticamente i nuclei pneumatologici e cristologici presenti nei modelli ecclesiologici elaborati da Yves Congar e John Zizioulas, al fine di mettere in luce nel fondamento trinitario la visione sinodale di chiesa auspicata per la cattolicità. Attraverso un confronto teologico approfondito, gli studenti saranno guidati a riconoscere come l’identità e la missione della Chiesa si radichino nella comunione delle Persone divine, con particolare attenzione alla varietà dei doni dello Spirito e all’unità del Popolo di Dio.


Metodo:

Il corso si articolerà in lezioni frontali, accompagnate da letture guidate di testi fondamentali, analisi teologico-sistematiche e momenti seminariali di discussione. Gli studenti saranno chiamati a partecipare attivamente, mediante brevi relazioni e approfondimenti tematici. L’esame finale consisterà in una prova orale.


Bibliografia:

Y. Congar, Credo nello Spirito Santo, Queriniana, Brescia 2023; Y. Congar, Diari del Concilio (1960-1966), Ed. San Paolo 2005 ; Y. Congar, Per una teologia del laicato, Morcelliana, Brescia 1966; Y. Congar, Vera e falsa riforma della Chiesa; Jaca Book, Milano 2015; Y. Congar, Ministeri e comunione ecclesiale, EDB, Bologna 1973; Zizioulas I., Comunione e alterità, Roma 2016; Zizioulas I., La dimensione pneumatologica della Chiesa, in “Communio” 2 (1973), 468-476; Zizioulas I., L’essere ecclesiale, Magnano 2007; Zizioulas I., L’uno e i molti. Saggi su Dio, l’uomo, la Chiesa e il mondo di oggi, Roma 2018; Zizioulas I., The Ecclesiological Presuppositions of the Holy Eucharist, “Nicolaus” 10 (1982), 333-349.