Introduzione al diritto canonico

I Ciclo

Corso Istituzionale di Teologia

Nessun indirizzo



Anno di corso: 2
Crediti: 3
Docenti

Obiettivo:

Il corso vuole introdurre alla conoscenza generale del Diritto della Chiesa, evidenziando la peculiarità del Diritto Canonico sulla base dell’ecclesiologia del Vaticano II.


Programma:

La prima parte, molto sintetica, prende avvio dalla nozione di Diritto ed evidenzia il rapporto tra Diritto e persona. La seconda parte, più articolata, tratta il tema della natura e della funzione del Diritto nella Chiesa. La terza parte, presenta un excursus storico, trattando lo sviluppo delle fonti sin dai primi secoli, per giungere alla codificazione del 1983, evidenziando il legame tra il Codice e il Concilio Vaticano ii. La quarta parte presenta le norme generali, con particolare riferimento alla legge, alla consuetudine, alle persone fisiche e giuridiche e alla potestà di governo.

 

Metodo:
Il corso introduce gli alunni alla ricerca ed allo studio delle fonti. Il corso, ponendosi nel piano delle materie introduttive, interagisce in modo particolare con l’ecclesiologia, per quanto riguarda la riflessione sulla Chiesa, e con la Storia della Chiesa antica, per quanto riguarda lo sviluppo delle fonti.
 


Avvertenze:
Bibliografia:

Aa.Vv., Il Diritto nel mistero della Chiesa, Roma 1986, vol. 1/2; G. Ghirlanda, Il Diritto nella Chiesa mistero di comunione, Roma 1990; P. Lombardia, Lezioni di Diritto Canonico. Introduzione, Diritto Costituzionale, parte generale, Milano 1985.