Introduzione al Nuovo Testamento

I Ciclo

Corso Istituzionale di Teologia

I ciclo



Anno di corso: 2
Crediti: 5
Docenti

Obiettivo:

La prima parte del corso sarà dedicata a illustrare le radici bibliche e il significato della nozione di «Nuovo Testamento» anzitutto e primariamente come azione ed evento. Se ne spiegherà, poi, la successiva applicazione, tra II e III sec. d.C., quale titolo della raccolta degli scritti considerati ispirati e normativi per i cristiani. La seconda parte del corso si occuperà dei quattro generi letterari maggiori che costituiscono il NT (Vangeli, Atti, Lettere, Apocalisse), dei quali saranno illustrate le caratteristiche peculiari e la finalità comunicativa. Nella terza e più ampia parte del corso i singoli libri del NT saranno presentati sotto il profilo storico, letterario e teologico secondo i tradizionali raggruppamenti unitari e coerentemente con la parabola cronologica complessiva della loro genesi (epistolario paolino, vangeli sinottici e Atti degli apostoli, letteratura giovannea e lettere cattoliche).


Contenuti:

Il corso di Introduzione al NT, propedeutico a quelli successivi di esegesi, si propone di iniziare alla lettura scientifica degli scritti del NT nella loro dimensione storica, letteraria e teologica. Si offriranno, a tal fine, gli strumenti metodologici, concettuali e bibliografici per accompagnare gli studenti alla ricostruzione e comprensione dell’evento comunicativo da cui si generano e alla luce del quale si comprendono i singoli testi e la loro totalità come raccolta canonica: l’annunzio apostolico del Vangelo che suscita la fede e raduna la chiesa (cf. DV 17).


Metodo:

L’integrazione e la coerente applicazione dei metodi diacronici e sincronici caratterizzeranno lo studio e la presentazione dei diversi testi assunti nella loro forma finale e canonica. Il corso si svolgerà mediante lezioni frontali. Agli studenti sarà richiesto un lavoro di gruppo a conclusione di ognuna delle tappe del corso.


Bibliografia:

R. Penna, La formazione del Nuovo Testamento nelle sue tre dimensioni, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2011
Bart D. Ehrman, Il Nuovo Testamento. Una Introduzione, Carocci, Roma 2015 (1a ristampa 2018).