Introduzione alla Scrittura
Laurea in Scienze Religiose
Anno di corso: 1
Crediti: 7
Docenti
Il corso intende offrire agli studenti la conoscenza degli elementi fondamentali per l’approccio scientifico e teologico alla Sacra Scrittura. In tal modo si desidera ottenere una conoscenza sufficiente del testo biblico e dei suoi contenuti, come anche di quegli aspetti storici e letterari legati alla sua formazione, alla sua accoglienza all’interno della/e comunità credenti che la considerano Parola di Dio e Rivelazione attestata, così come degli effetti di reciproca influenza che legano il testo alla comunità credente e viceversa. Scopo del corso è fornire una iniziale ma adeguata conoscenza della Bibbia, così come accolta dalla comunità cristiana, sia dal punto di vista storico-letterario che teologico.
Programma:
Partendo dal deficit di conoscenza della Bibbia, che sembra interessare le ultime generazioni, si provvederà in una prima parte a presentare l’AT, a partire dal canone ebraico-cristiano, con indicazione descrittiva del contenuto dei libri che lo compongono, inserendone all’interno di riferimenti essenziali alla storia e alla cultura di Israele. In questa sezione troveranno spazio alcuni riferimenti alla tradizione manoscritta. La seconda parte, similmente, sarà dedicata al NT: la presentazione descrittiva del contenuto dei 27 libri che lo compongono, la storia del canone, la presentazione delle principali linee teologiche che lo costituiscono non potranno essere separate dal riferimento alla nascita delle prime comunità cristiane, alla loro comprensione teologica delle scritture di Israele di cui si percepiscono parte, come pure dello snodo essenziale costituito dall’evento di Gesù nella sua morte e risurrezione, insieme all’attesa della sua seconda venuta. Contenuto, aspetto storico-letterario e teologico costituiranno la prospettiva per accostare le prime testimonianze cristiane e la percezione della Scrittura in esse operante. Anche per il NT si offriranno cenni circa le testimonianze manoscritte e la formazione di un canone. Infine, dopo aver offerto una conoscenza essenziale del testo, la terza parte del corso sarà specificamente dedicata alla comprensione teologica della Scrittura quale rivelazione di Dio compiuta “in parole ed eventi”. Il riferimento capitale sarà la Costituzione dogmatica Dei Verbum del Concilio Vaticano II e i successivi pronunciamenti del Magistero al riguardo.
Metodo:
Il corso prevede lezioni frontali e verifiche scritte in itinere a conclusione di ciascuna delle parti del corso. Al termine di ciascuna lezione o gruppi di lezioni omogenee saranno forniti i riferimenti bibliografici indispensabili per lo studio nella pagina della Piattaforma Teams dedicata a questo. La partecipazione diretta e attiva degli studenti è considerata di primaria importanza.
Avvertenze:
Bibliografia:
R. Fabris, (e Coll, ),. Introduzione generale alla Bibbia, Logos 1, Elledici, Leumann 2006;
V. Mannucci, – L.Mazzinghi, Bibbia come Parola di Dio. Introduzione generale alla Sacra Scrittura, Queriniana, Brescia 2016;
V E. Zenger (ed.), Introduzione all’Antico Testamento, Brescia 2005; Ska, J.-L. La Parola di Dio nei racconti degli uomini, Cittadella, Assisi 2016; R. Rendtorff, Introduzione all’Antico Testamento, Torino, 1990; J. Blenkinsopp, Il Pentateuco. Introduzione ai primi cinque libri della Bibbia, Brescia 1996; S. Childs, Teologia biblica. Antico e Novo Testamento, Casale Monferrato 1998;D. Marguerat, Introduzione al Nuovo Testamento, Claudiana, Torino 2004;
R.E. Brown, Introduzione al Nuovo Testamento, Queriniana, Brescia 2000.