Introduzione alla teologia
Corso Istituzionale di Teologia
Anno di corso: 1
Crediti: 5
Docenti
Il corso introduce all’acquisizione delle informazioni utili per avviarsi allo studio “generale” della teologia. Perciò esso costituisce il momento in cui la «teologia si fa oggetto di se stessa», esercitandosi come «autoriflessione» (K. Rahner), prima ancora di articolarsi nelle sue diverse branche. Lo scopo è di aiutare chi inizia il curriculum teologico a comprendere che la teologia cristiana non è una semplice variante della tradizione filosofica greco-occidentale o una mera riproposizione della sensibilità religiosa biblico-ebraica, bensì il sapere critico che riguarda il Dio di Gesù Cristo.
Programma:
Diviso in tre parti, il corso illustra i propri contenuti secondo questa articolazione: 1. Cos’è la teologia cristiana; 2. Come si fa teologia; 3. Figure e modelli epocali di teologia. La parte epistemologica è imperniata sull’interrogativo circa la “natura” della teologia cristiana: ci si chiede “che cosa è” la teologia, rievocando l’evoluzione semasiologica del termine stesso “teologia” nell’orizzonte plurisecolare della storia della cultura, ripercorrendo il rapporto di integrazione/distinzione/divaricazione tra ragione e fede in forza di cui la teologia si è configurata nelle diverse epoche culturali, per giungere a definirla come una conoscenza critica che rende ragione della fede. Nella parte metodologica interviene la domanda circa il “come formale” della teologia, per descriverne il metodo e la criteriologia fondamentale. Nella parte storica si assume la domanda circa il “come concreto” della teologia, per illustrarne l’origine e gli sviluppi lungo i secoli.
Metodo:
Il corso si svolge attraverso le lezioni frontali e il dialogo tra docente e studenti. Oltre a una partecipazione assidua alle lezioni e all’interazione con le sollecitazioni del docente, allo studente è richiesto di sostenere l’esame finale in forma di colloquio.
Avvertenze:
Bibliografia:
Manuale: M. NARO, Introduzione alla teologia, Bologna 2020. Testi di approfondimento: M. NARO, Diventerete come Dio. La riflessione teologica contemporanea sul rapporto tra cristianesimo e modernità, Caltanissetta 1998; ID., Scienza della realtà. La riflessione di Romano Guardini sul senso della teologia, Bologna 2020.