Islamistica

Istituto Superiore di Scienze Religiose

Licenza in Scienze Religiose

Didattico



Anno di corso: 1
Crediti: 6
Docenti

Obiettivo:

Il corso viene distribuito secondo quattro sezioni. Dopo un’introduzione storica (la personalità di Muhammad ed il suo ambiente), si passerà alla sezione sistematica, con lo studio delle fonti (Corano, Sunna, consenso e ragionamento analogico), l’elaborazione del diritto (gli atti di culto) e dell’ortodossia sunnita (il credo). La terza parte analizzerà gli aspetti più rilevanti dell’islâm contemporaneo (salafismo, modernismo, islamismo e jihadismo). Infine, nella quarta parte, saranno illustrati gli elementi di affinità e di differenziazione tra la tradizione islamica ed il cristianesimo, soprattutto per quel che riguarda la figura di Gesù.


Contenuti:

L’obiettivo del corso è offrire un’analisi globale e unitaria dell’islam come religione, come sistema socio-politico (religione di legge), come sapienza (filosofia islamica) e spiritualità (sufismo), individuando e valorizzando quei fattori che possano contribuire a favorire il dialogo e la conoscenza, nel rispetto delle rispettive identità.


Metodo:

La riflessione viene condotta attraverso lezioni frontali e una partecipazione attiva da parte dello studente. L’esame si svolgerà in forma orale.


Bibliografia:

A. Cilardo (a cura di), L’Islam oggi, EDB, Bologna 2004; M. Campanini – F. Bocca-Aldaqre, Manuale di teologia islamica, Le Monnier Università, Milano 2021; Conferenza Episcopale Siciliana – Facoltà Teologica di Sicilia, Per un discernimento cristiano sull’islam. Sussidio pastorale, Cinisello Balsamo (MI) 2004; G. Filoramo (a cura di), Islam, Roma-Bari 2024; V. M. Donini – D. Scolart, La sharì‘a e il mondo contemporaneo. Sistemi giuridici dei paesi islamici, Carocci, Roma 2025; M. Di Tora, I fondamenti dell’identità islamica e la modernità. Aspetti problematici di un confronto, in «Pedagogia e Vita», 76/3 (2018), 53-68.