La missione della Chiesa: “Ad gentes et “Inter gentes”

II Ciclo

Teologia Pastorale

Pastorale



Anno di corso: 1
Crediti: 3
Docenti

Obiettivo:

La missione della Chiesa alla luce dei documenti conciliari e del successivo sviluppo magisteriale: Lumen Gentium, Ad Gentes, Evangelii Nuntiandi, Redemptoris Missio, Dominus Iesus, Evangelii Gaudium.
La categoria “conversione” rivolta alla vita pastorale della Chiesa, per esprimere il bisogno di ritrovare una vera autenticità evangelica nell’azione evangelizzatrice.
Dalla conversione delle persone e delle loro relazioni scaturisce la conversione delle strutture.


Contenuti:

Il corso ha l’obiettivo di mettere in evidenza che la vita pastorale della Chiesa è a servizio della missione che il suo Signore le ha affidato. La Chiesa è missione. La Chiesa concepisce la sua missione dentro l’umanità come continuazione della missione che il Padre ha affidato al Figlio e che il Figlio, con la forza dello Spirito, continua a realizzare nel tempo e nella storia. La natura missionaria della Chiesa trova la sua ragion d’essere nella sua fondazione trinitaria. Il processo di incarnazione della missione ecclesiale esprime la “polifonia” della pastorale ecclesiale ed è al tempo stesso “orizzonte e paradigma” dell’attività ecclesiale. Il cristiano, dentro la concreta vita della Chiesa, deve maturare la consapevolezza di essere missionario. Papa Francesco nell’Evangelii Gaudium scrive: «Io sono una missione su questa terra, e per questo mi trovo in questo mondo. Bisogna riconoscere sé stessi come marcati a fuoco da tale missione di illuminare, benedire, vivificare, sollevare, guarire, liberare» (n. 273).


Metodo:

Lezioni frontali e studio individuale. Oltre a una partecipazione attiva alle lezioni e nella discussione, allo studente è richiesto di sostenere un esame, in forma di colloquio sui contenuti del corso e le letture richieste.


Bibliografia:

Sarà indicata durante lo svolgersi delle lezioni.