Le domande filosofiche contemporanee
Laurea in Scienze Religiose
Anno di corso: 3
Crediti: 3
Docenti
Il tema dell’impatto delle tecnologie digitali nelle relazioni in tempo di pandemia costituisce un momento specifico di riflessione filosofica, considerando che i dispositivi tecnologici, i quali hanno ormai raggiunto un’evidente pervasività pressoché totale nei diversi ambiti dell’esistenza umana, s’inseriscono e s’incorporano a pieno titolo nella struttura antropologica dell’umano che-ci-è-comune e di cui facciamo, variamente e in maniera articolata, in modo molteplice e differenziato, esperienza. Il corso si prefissa di mettere a fuoco le tematiche, i dibattiti e le figure della scena filosofica attuale guardando all’impatto delle tecnologie digitali nelle relazioni e nella gestione delle relazioni umane e delle correlative emozioni.
Programma:
Tappe del percorso: la fragilità come condizione umana; la scoperta della distanza: Martin Buber; identità narrativa e riconoscimento: Paul Ricoeur; essere in relazione: Emmanuel Levinas, Ferdinand Ebner; la rimodulazione delle relazioni umane in epoca di pandemia: il contributo delle tecnologie digitali; volere e amare: distanza e desiderio nella società del conflitto; l’uso delle tecnologie digitali tra distanziamento e bisogno d’incontrarsi.
Metodo:
Il corso si svilupperà attraverso lezioni frontali nell’intento di stimolare gli allievi a una partecipazione attiva e a una conoscenza critica degli argomenti trattati. Altresì, per favorire un approccio con le tematiche radicali della filosofia, si proporrà una conoscenza critica di alcuni brani antologici tratti dalle opere di riferimento degli autori tenuti in considerazioni. Allo studente è richiesto di sostenere una verifica finale sugli argomenti trattati nella sessione ordinaria degli esami.
Avvertenze:
Bibliografia:
G. PITARRESI (ed.), Oltre i limiti delle distanze. L’impatto delle tecnologie digitali nelle relazioni in tempo di pandemia, Caltanissetta-Roma 2022. ID., Concepire l’io nel mistero del tu. Edda Ducci sulle tracce di Søren Kierkegaard e di Ferdinand Ebner, in «Ricerche Teologiche», XXXII (2021) 2, 319-338. ID., L’educare come cammino di alleanza. La prospettiva dialogico-relazionale della pratica educativa secondo Martin Buber, in «Guttadauro» 21, 2021, 169-185; ID., «Raccogliere la propria vita in un racconto». Note sull’identità narrativa dell’essere personale, in F. TERRASI (ed.), Racconti dal secolo scorso. Raccogliere storie di vita al liceo, Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 2022, 43-63. A. TUMMINELLI, L’affettività. Orizzonte di compimento umano, Caltanissetta-Roma 2022; D. PAGLIACCI, L’io nella distanza. Essere in relazione, oltre la prossimità, Milano 2019; BYUNG-CHUL HAN, Eros in agonia, Milano 2019; J. NIDA-RÜMELIN – N. WEIDENFELD, Umanesimo digitale. Un’etica per l’epoca dell’Intelligenza Artificiale, Milano 2019; L. ALICI, Il fragile e il prezioso. Bioetica in punta di piedi, Brescia 2016.