Lettura di testi di filosofia moderna (es. scritto)

I Ciclo

Corso Istituzionale di Teologia

Nessun indirizzo



Anno di corso: 2
Crediti: 3
Docenti

Obiettivo:

L’allievo: 1) conosce i principali momenti della filosofia moderna; 2) conosce il pensiero dei maggiori autori della filosofia moderna attraverso lo studio dei loro testi; 3) riflette criticamente sul dialogo tra cristianesimo e filosofia moderna.


Programma:

Programma:
Il corso inizierà con un’introduzione alla Filosofia moderna, che illustri le principali innovazioni caratterizzanti l’epoca storica in cui essa si sviluppa. In questa fase, e dove possibile anche nel prosieguo, si effettueranno collegamenti interdisciplinari con la storia, la letteratura, l’arte e il diritto, soprattutto a riguardo dell’Umanesimo e del Rinascimento, dell’Empirismo e del Razionalismo, dell’Illuminismo e del Criticismo. Quindi si passerà alla lettura e al commento di testi dei principali autori del tempo, riferiti ad alcune tematiche specifiche quali la scienza, l’etica e la politica, delineando in ciascuna di essa la nuova visione del rapporto tra l’uomo e Dio, tra la cultura e il cristianesimo. In particolare la rivoluzione scientifica col passaggio dalla fisica qualitativa a quella quantitativa, il soggettivismo e il ruolo delle “forme a priori”; il confronto tra la morale assoluta e quella provvisoria sino alla presentazione della “ragion pratica”; la concezione dello Stato moderno tra assolutismo e liberalismo, scandiranno il percorso delle lezioni. Infine si concluderà riflettendo su alcune linee di interpretazione storiografica della filosofia moderna e su alcuni esempi di dialogo critico ma costruttivo tra cristianesimo e filosofia moderna.
 
Metodo:
Gli obiettivi del corso si realizzeranno attraverso le seguenti metodologie didattiche: lezione frontale, lettura e commento di testi, ricerca bibliografica su autori e temi, discussione guidata. Il raggiungimento degli obiettivi da parte degli allievi si verificherà con un esame scritto.


Avvertenze:
Bibliografia:

Testo di studio: C. Cambiano – M. Mori, Tempi del pensiero. Storia e antologia della filosofia, vol. II. Età moderna, Roma-Bari 2013. Testo consigliato per l’approfondimento: L’uomo moderno e la Chiesa, a cura di P. Gilbert, Roma 2012.