Liturgia fondamentale

Istituto Superiore di Scienze Religiose

Laurea in Scienze Religiose

Nessun Indirizzo



Anno di corso: 2
Crediti: 6
Docenti

Obiettivo:

Il corso si propone di introdurre allo studio della liturgia, a partire dai fondamenti antropologici e biblici della celebrazione, per giungere all’acquisizione delle dimensioni teologiche portanti dell’azione rituale. Lo studente sarà guidato alla lettura del dato rituale per coglierne lo spessore storico-salvifico, così da inquadrare la liturgia come azione di Cristo e della Chiesa per la redenzione.


Programma:

Il corso offre una sintesi storica del culto cristiano dalle origini giudaiche fino ai nostri giorni, rivolgendo una particolare attenzione al movimento liturgico e alla riforma del concilio Vaticano ii, per approdare all’analisi degli elementi costitutivi dell’azione liturgica. Presterà attenzione ai soggetti ecclesiali della celebrazione, alla Parola, ai linguaggi rituali, agli spazi e al tempo dell’azione rituale (presenterà in sintesi anno liturgico e liturgia delle ore). Esporrà i principi essenziali e costitutivi della teologia della celebrazione liturgica alla luce della costituzione dogmatica Sacrosanctum Concilium e secondo il pensiero di alcuni tra i principali esponenti della riforma liturgica (O. Casel, C. Vagaggini, S. Marsili), non mancando di proporre una valutazione critica in merito all’applicazione della riforma liturgica secondo il magistero recente e il dibattito teologico-liturgico contemporaneo.
 
Metodo:
Il corso di svolgerà principalmente con l’uso di lezioni frontali, durante le quali saranno proposti allo studente anche spunti di riflessione e di confronto con il docente sui temi di teologia liturgica esposti. La presenza alle lezioni è ritenuta pertanto indispensabile. Lo studente dovrà inoltre, in vista dell’esame, studiare, oltre al manuale prescelto, la bibliografia specifica indicata durante il corso (articoli di approfondimento relativi a tematiche di attualità non contemplate ancora dalla manualistica).


Avvertenze:
Bibliografia:

Aa.Vv., Anàmnesis. Introduzione storico-teologica alla Liturgia, vol. i. La liturgia. Panorama storico generale ii, Torino 1974; M. Auge, L’anno liturgico è Cristo stesso presente nella sua Chiesa, LEV 2009; O. Casel, Il mistero del culto cristiano, Città di Castello 19854; A. Grillo, Introduzione alla teologia liturgica. Nuova edizione, Padova 2011; La Chiesa in preghiera, vol. i. Principi della liturgia, a cura di A.G. Martimort, Brescia 1987; P.I.L., Scientia liturgica, vol. i. Introduzione alla liturgia, vol. ii. Liturgia fondamentale, Casale Monferrato 1998.