Metodologia biblica: il metodo storico – critico

II Ciclo

Teologia Biblica

Biblico



Anno di corso: 1
Crediti: 3
Docenti

Obiettivo:

Ampio spazio sarà dato a tutte le tappe di analisi che il metodo storico-critico prevede, a partire dalla critica textus.


Contenuti:

Il corso si prefigge il perfezionamento del metodo storico-critico per l’analisi esegetica dei testi biblici.


Metodo:

Il corso prevede l’analisi esegetica dei testi biblici seguendo il metodo storico-critico. Gli alunni saranno coinvolti durante le lezioni e ad essi si chiederà inoltre di analizzare dei testi in proprio.
Le ore di lezione si svolgeranno secondo una modalità che prevede la partecipazione attiva degli studenti, sia con interventi durante l’esposizione del docente sia con saggi di esegesi esposti oralmente dagli alunni in classe.
L’esame si svolgerà attraverso l’esposizione orale di un lavoro scritto.


Bibliografia:

Richard J. Erickson, Guida introduttiva all'esegesi del Nuovo Testamento. Come vincere la paura del metodo critico (trad. it. a cura di M. Zapella), S. Paolo Edizioni, Cinisello Balsamo 2007); R. Fabris – S. Romanello, Metodologia esegetica, in R. Fabris Et Alii, Introduzione generale alla Bibbia (Logos. Corso di Studi Biblici 1), Elledici, Leumann (TO) 2006, 625-649.