Morale religiosa

I Ciclo

Corso Istituzionale di Teologia

I ciclo



Anno di corso: 3
Crediti: 3
Docenti

Obiettivo:

L’intento è stato quello di ripartire dal voto conciliare di Optatam totius 16, che delinea il grande compito della teologia morale nel mostrare il vero profilo dell’uomo, chiamato in Cristo al suo compimento, alla beatitudine e alla vita eterna. Il corso si propone di riflettere intorno alla cosiddetta “morale religiosa”, a partire dai grandi temi scritturistici, quali la sequela, l’imitazione, l’alleanza, la paternità-filialità, la fraternità, la misericordia per corrispondere consapevolmente alla vocazione cristiana con una vita morale “virtuosa”, nel portare a maturo sviluppo la nuova realtà operata dalla grazia, cogliere la struttura religiosa della morale alla luce della storia della salvezza, e condurre un’indagine teologica in ordine al rapporto religione-morale, con particolare riferimento allo stretto legame esistente tra vita teologale e vita morale.


Contenuti:

Sulla scia del bisogno del recupero di una fondazione biblica della morale, il corso intende proporre una riflessione teologico-morale finalizzata al superamento della scomposizione e della giustapposizione dei “livelli” della vita cristiana, discostando l’esperienza morale dal vissuto religioso-spirituale. Scopo del corso è orientare alla comprensione del rapporto dialettico che intercorre tra religione e morale, al fine di rilevare le linee orientative del comportamento cristiano.


Metodo:

Unitamente alle lezioni frontali, sono previsti alcuni approfondimenti. L’esame sarà in forma di colloquio.


Bibliografia:

Lettera apostolica Dies Domini; M. Cozzoli, Etica teologale. Fede carità speranza, San Paolo, Cinisello Balsamo 2003; A. Parisi. Capaci di Dio. Morale e pienezza di vita, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2009; A. Lipari, A. Parisi, I. Siviglia, C. Scordato, Tu, o Signore… Per un dialogo orante, Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 2022.