Morale religiosa
Corso Istituzionale di Teologia
Anno di corso: 3
Crediti: 3
Docenti
Programma:
Dopo avere collocato la disciplina all'interno dell'universo teologico, se ne descriverà l’oggetto di studio dedicando un ampio spazio alla storia e all’evoluzione del rapporto tra religione e morale. Verranno, poi, descritte le virtù teologali, le virtù cardinali e la virtù di religione con un approfondimento specifico degli atti propri e dei vizi che si oppongono alla virtù di religione.
Avvertenze:
Bibliografia:
R. Gerardi, La Gioia dell’amore. Riflessione sull’ordo amoris per una teologia della vita cristiana; R. Gerardi, Teologia Morale,; T. Goffi – G. Piana (edd.), Corso di morale. V Liturgia, etica della religiosità; CEI, Nota pastorale, Il giorno del Signore; Giovanni Paolo II, Lett. ap., Dies Domini sulla santificazione della domenica; Tommaso D’Aquino, La Somma Teologica; vol. 18: La virtù di religione (II-II, qq. 80-100).