Morale sacramentaria
Corso Istituzionale di Teologia
Anno di corso: 5
Crediti: 3
Docenti
Il vissuto teologale è certamente un vissuto ecclesiale: i sacramenti quindi sono il luogo della generazione e della santificazione, per mezzo dello Spirito dei figli di Dio, figli nel Figlio, nel corso della loro storia celebrativa, in attesa dell’eterna contemplazione del Padre. Pertanto verranno proposti i singoli sacramenti per una adeguata riflessione etica sull’agire del credente inteso come figlio di Dio, in qualunque stato di vita scelga di vivereil dono della divina figliolanza. Speciale cura viene riservata allo studio della morale sessuale, intesa nella cangiante comprensione della morale familiare e delle relative questioni etiche.
Contenuti:
Obiettivo del corso è offrire una chiave di lettura del rapporto fra i sacramenti e la vita morale del credente, alla luce delle più importanti e attuali sfide etiche del nostro tempo. Dopo il ripensamento della vita sacramentale a partire dalla riflessione del Concilio Vaticano II, la riflessione teologica sull’agire etico, in relazione alla vita sacramentale, deve essere continuamente situata e ricollocata nel solco della tradizione etica che sempre spinge il credente ad agire a partire proprio dal suo credere, e a credere concretizzando ciò che celebra.
Metodo:
Lezioni frontali con ausilio di proiezioni, debate, flipped classroom, lavori di gruppo, lettura dei documenti originali. L’esame finale avrà forma orale.
Bibliografia:
R. Tremblay – S. Zamboni, figli nel Figlio, Bologna 2010; M.P. Faggioni, Sessualità, matrimonio, famiglia, Bologna 2010; S. Leone, Sessualità e persona, Bologna 2012.