Pastorale della cultura

Istituto Superiore di Scienze Religiose

Laurea Magistrale in Scienze Religiose

Indirizzo Pastorale



Anno di corso: 2
Crediti: 3
Docenti

Obiettivo:

1) Far cogliere l’aspetto dinamico della pastorale e l’ambiguità semantica del termine “cultura” per portare entrambi sul terreno più sicuro dell’antropologia, evidenziandone le costanti sincroniche e le varianti diacroniche. 2) Proporre esperienze culturali incisive generate dall’approccio antropologico. 3) Fornire strumenti cognitivi e metodologici per entrare in dialogo con la cultura contemporanea secondo i diversi contesti (preambula fidei). 4) Proporre i tre istituti culturali delle diocesi, il MAB (Museo, Archivio e Biblioteca) come strumenti pastorali essenziali per un approccio veramente culturale alla Nuova Evangelizzazione.


Programma:

Analisi linguistica della parola “cultura” e problematicità delle sue declinazioni. L’immagine dell’albero come immagine antropologica della cultura. La cultura non come contenuto ma come contenitore, generato da alcune costanti antropologiche individuali (volontà, intelletto, relazioni, rapporto col sacro) e collettive (memoria, parola, immagine). Conoscenza di alcuni snodi storico-culturali che hanno prodotto l’isolamento spesso autoreferenziale della Chiesa nella contemporaneità. Racconto di esperienze che tengono conto di questi elementi presentati all’interno del corso (con particolare riferimento a quella della diocesi di Trapani).

 

Metodo:
Lezioni frontali con l’uso di slides di sintesi. Lezioni interattive per il feedback dell’assimilazione dei contenuti. Visita a luoghi della cultura (alla fine del corso).


Avvertenze:
Bibliografia:

PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA, Per una Pastorale della cultura, 1999; C. NARO, Torniamo a pensare, Caltanissetta 2007; F. MICCICHÈ, L’albero si riconosce dal frutto. La carità nella/della cultura, Piano Pastorale 2008-2009; L. PALMERI, Se Dio non vale un quadro, Roma (Gangemi) 2021.