Patristica 2
Corso Istituzionale di Teologia
Anno di corso: 2
Crediti: 3
Docenti
Il corso prevede un’introduzione alle questioni dogmatiche sviluppatesi nei secoli iv-v. Esso si concentrerà sugli autori più significativi di area greca di tale periodo. Si vuole pertanto fornire una conoscenza storico-letteraria della produzione patristica, in cui si sono sviluppati la teologia e la spiritualità dei Padri del cosiddetto secolo d’oro. Si prevede che alla fine del corso lo studente abbia acquisito uno spirito teologico capace di attingere ai tesori dei Padri per l’auspicato rinnovamento teologico, pastorale e spirituale promosso dal Concilio Vaticano II.
Programma:
Il corso affronterà i seguenti capitoli della Patristica: il contesto storico-ecclesiale, la vita, la letteratura prodotta dai Padri del iv-v secolo e le questioni letterarie ad essa legate. Parallelamente si studierà la teologia del periodo preso in considerazione, con un particolare approfondimento dei dibattiti sulla Trinità, sulla cristologia, sulla disciplina della Chiesa. Si studieranno anche le decisioni dei grandi Concili. In merito alla spiritualità, sarà preso a tema il monachesimo, con la relativa produzione letteraria. I contenuti specifici: 1. Introduzione generale; 2. Eusebio di Cesarea e gli storici Socrate, Sozomeno, Teodoreto di Cirro; 3. La crisi ariana e il Concilio di Nicea; 4. Atanasio; 5. Didimo il Cieco; 6. Il monachesimo: Antonio e Pacomio; 7. Le catechesi di Cirillo di Gerusalemme; 8. Il concilio di Costantinopoli; 9. I Padri Cappadoci: Basilio Magno, Gregorio di Nazianzo, Gregorio di Nissa; 10. Apollinare di Laodicea; 11. La letteratura antiochena: Diodoro di Tarso, Teodoro di Mopsuestia, Giovanni Crisostomo; 12. Teofilo di Alessandria e Cirillo di Alessandria; 13. Il Concilio di Efeso; 14. Il Concilio di Calcedonia.
Metodo:
La disciplina prevede lezioni frontali tenute dal docente sulla base delle fonti. Sarà offerto allo studente un elenco di opere degli autori del iv-v secolo, con la possibilità di scelta. Dell’opera letta è richiesta la ricerca bibliografica degli studi che sono stati compiuti negli ultimi dieci anni. Particolare importanza è data alla partecipazione attiva in classe. L’esame finale verterà oltre che sullo studio del manuale, anche sull’opera letta dallo studente.
Avvertenze:
Bibliografia:
Manuale: J. Quasten, Patrologia. Dal concilio di Nicea a quello di Calcedonia, vol. ii, Casale Monferrato 1980. Testi consigliati per l’approfondimento: Nuovo Dizionario Patristico e di Antichità cristiane, a cura di A. Di Berardino, Milano-Genova 2006-08, voll. 3; Letteratura patristica, a cura di A. Di Berardino – G. Fedalto – M. Simonetti Cinisello Balsamo 2007; B. Studer, Dio Salvatore nei Padri della Chiesa, Roma 1986; M. Simonetti, Il Cristo. Testi teologici e spirituali in lingua greca dal iv al vii secolo, Verona 1986; Id., Studi di cristologia postnicena, Roma 2006; I canoni dei concili della chiesa antica, a cura di A. Di Berardino, Roma 2006; E. Prinzivalli – M. Simonetti, La teologia degli antichi cristiani (secoli i-v), Brescia 2012; G. Maspero, Dio trino perché vivo. Lo Spirito di Dio e lo spirito dell’uomo nella patristica greca, Brescia 2018; C. Moreschini, I Padri Cappadoci. Storia, letteratura, teologia, Roma 2008.