Patristica 3

I Ciclo

Corso Istituzionale di Teologia

I ciclo



Anno di corso: 3
Crediti: 3
Docenti

Obiettivo:

Il corso è dedicato allo studio dei Padri della Chiesa di area latina. Il periodo considerato parte dall’epoca costantiniana e si conclude con Leone Magno. Saranno affrontati i seguenti argomenti: il contesto storico dell’Impero romano in Occidente nella Tarda Antichità; la vita della Chiesa e le problematiche teologiche, ecclesiologiche e soteriologiche; i concili svoltisi nell’arco di tempo considerato; la vita, le opere, il pensiero teologico dei singoli Padri latini; monachesimo, aree di sviluppo e relativa produzione letteraria.


Contenuti:

Il corso si prefigge di introdurre alla teologia patristica latina e alle problematiche teologiche, ecclesiologiche e soteriologiche che furono dibattute tra il IV e il V secolo in Occidente. Inoltre è previsto che lo studente raggiunga anche una conoscenza adeguata della spiritualità dei Padri latini, specialmente di Ambrogio, Agostino e del monachesimo latino.


Metodo:

Lezioni frontali, spesso con l’uso di power point. Lo studente potrà esporre qualche tematica in classe e dibatterla con i colleghi e il docente. È possibile produrre un elaborato, per libera scelta, come personale esercitazione valutata dal docente. Gli esami saranno orali. Criteri disciplinari condivisi: si richiede puntualità e partecipazione attiva.


Bibliografia:

Manuale: Institutum Patristicum Augustinianum, Patrologia. Volume III. I Pari Latini (secoli IV- V), a cura di A. Di Berardino, Marietti, Casale Monferrato 1978. Altri manuali consigliati come complementari: C. Moreschini – E. Norelli, Manuale di letteratura cristiana antica greca e latina, Morcelliana, Brescia 1999; E. Prinzivalli (cur.), Storia del cristianesimo I. L’età antica (secoli I-VII), Carocci, Roma 2015.  

Testi ausiliari: Nuovo Dizionario Patristico e di Antichità Cristiane (NDPAC), voll. I-III, Marietti, Casale Monferrato 2006-2008; J. Ratzinger, Natura e compito della Teologia, ed. Jaca Book, Milano 1993, 143-161; V. Grossi, Storia della Spiritualità. 3/B la spiritualità dei Padri latini, Borla, Roma 2002. Durante il corso saranno consigliate letture dei testi dei Padri, con relative edizioni.