Patrologia

Istituto Superiore di Scienze Religiose

Baccalaureato in Scienze Religiose

Nessun Indirizzo



Anno di corso: 1
Crediti: 6
Docenti

Obiettivo:
Contenuti:

Con lo studio delle fonti della patrologia ci si propone di formare nello studente un sapere teologico capace di restituire l’unità dei vari ambiti della scienza teologica, presente nei primi cinque secoli. In questo modo lo studente sarà capace di cogliere l’intima connessione tra Scrittura, Tradizione, Liturgia e vita ecclesiale e attingere stimoli e fecondità per la sua formazione spirituale e teologica.


Metodo:

Il corso introdurrà allo studio dei Padri dei primi secoli fornendo gli strumenti storico-critici della scienza patristica. Saranno presentati i Padri della Chiesa attraverso l’approccio sociale e storico-ecclesiale, si ripercorreranno le tappe più importanti dello sviluppo del pensiero patristico dei primi cinque secoli. Dopo aver parlato dello statuto epistemologico della Patrologia, si studieranno i seguenti argomenti: la letteratura subapostolica (Didachè, Clemente Romano, Ignazio di Antiochia, Policarpo di Smirne, Papia di Gerapoli, Epistola dello Pseudo-Barnaba, Pastore di Erma), apocrifa, martiriale, apologetica (Giustino, Taziano, Teofilo di Antiochia, A Diogneto, Melitone di Sardi), eretica (gnosticismo, marcionismo, monarchianesimo, montanismo), antieretica (Ireneo di Lione, Ippolito); le scuole cristiane di Alessandria e Antiochia (Filone, Panteno, Clemente, Origene, Paolo di Samosata e Malchione, Luciano di Antiochia); letteratura latina (Tertulliano, Cipriano di Cartagine); la controversia ariana e il Concilio di Nicea; Eusebio di Cesarea, Atanasio, Didimo il Cieco, i Padri Cappadoci (Basilio il Grande, Gregorio di Nazianzo, Gregorio di Nissa); la letteratura antiochena (Diodoro di Tarso, Teodoro di Mopsuestia, Giovanni Crisostomo); la letteratura latina (Ilario di Poitiers, Ambrogio di Milano, Girolamo, Agostino d’Ippona, Leone Magno).


Bibliografia:

Testi per lo studio: C. Moreschini – E. Norelli, Storia della letteratura cristiana antica greca e latina, Brescia 2019, voll. I-II; C. Moreschini – E. Norelli, Manuale di letteratura cristiana antica greca e latina, Brescia 2006.

Letture consigliate per l’approfondimento: A. Di Berardino – G. Fedalto – M. Simonetti (a cura di), Letteratura patristica, Cinisello Balsamo 2007; N. Cipriani, I Dialogi di Agostino. Guida alla lettura, SEA 134, Roma 2013; V. Grossi, La Chiesa di Agostino. Modelli e simboli, Bologna 2012; E. Prinzivalli – M. Simonetti, La teologia degli antichi cristiani (secoli I-V), Brescia 2012; V. Limone – C. Moreschini – V. Cicero (a cura di), Cristologia patristica e cristologia filosofica, Nerbini, Firenze 2025.

Altri studi saranno indicati dal docente durante il corso.