Pedagogia
Laurea Magistrale in Scienze Religiose
Anno di corso: 1
Crediti: 6
Docenti
Il corso intende presentare la pedagogia come disciplina che contempla, nella prospettiva di un organico sistema di saperi, la relazione istruzione – educazione – formazione nell’intero arco della vita umana. Si propone di promuovere nello studente conoscenze e competenze in ordine ai principi teorici e alla dimensione prassica su cui essa si fonda. Per tale ragione vengono presi in considerazione approcci pedagogici diversificati, proponendo le coordinate per la costituzione di modelli di intervento educativo fruibili nella pratica educativa immediata.
Programma:
Il corso articola i propri contenuti in tre parti: 1. Identità della Pedagogia; 2. Dimensione ecologica dello sviluppo e della conoscenza; 3. Istituzioni educative. La prima parte traccia il percorso che ha portato la Pedagogia a definire la propria specificità epistemologica, prendendo in considerazione l’influenza del modello empirista e neopositivista, i contributi del dibattito filosofico degli anni ’70 sulla razionalità e l’apporto derivato dal “paradigma della complessità”; si sofferma, inoltre, sull’assetto epistemologico mediante esplicitazione dell’oggetto di studio, dei metodi di ricerca e dei principali approcci della Pedagogia. La seconda parte costituisce un momento dedicato alla riflessione sui rapporti che legano il discorso pedagogico agli altri saperi che concernono l’individuo: viene trattato il tema dello sviluppo, dall’infanzia alla vecchiaia, in funzione della relazione soggetto – società – cultura. La terza parte si occupa dell’analisi del sistema formativo, alla luce dei cambiamenti della società odierna, e del ruolo delle agenzie educative, nell’ottica dell’agire pedagogico.
Metodo:
Le lezioni frontali faranno da sfondo alla riflessione sui processi formativi, volta all’analisi dei fini e dei mezzi del sistema istruzione – educazione – formazione e alla progettazione educativa, condotta attraverso la duplice dimensione critico-analitica e critico-trasformativa propria della Pedagogia. Sono, inoltre, previsti lavori in piccolo gruppo per favorire processi di apprendimento più efficaci. Agli studenti sono richiesti atteggiamento critico-riflessivo e partecipazione attiva. I contenuti del corso saranno oggetto di verifica mediante colloquio orale.
Avvertenze:
Bibliografia:
F. Frabboni – F. Pinto Minerva, Introduzione alla pedagogia generale, Roma-Bari 2012; D. Grzadziel – M. Pellerey, Educare. Per una pedagogia intesa come scienza pratico-progettuale, Roma 2011; M. W. Giarrizzo – V. Cuffaro, Lo Scriba Sapiente. La pedagogia dell'antico Israele e le odierne scienze dell'educazione a confronto, Assisi 2021.