Reminiscenze ecclesiologiche nel melodramma italiano tra ‘800 e ‘900
Ecclesiologia
Anno di corso: 1
Crediti: 3
Docenti
Lettura contestualizzata dei testi delle opere prescelte; narrazione e interpretazione dei modelli celebrativi; descrizione degli spazi sacri; il tutto con riferimento alla partitura musicale, vocale e strumentale.
Contenuti:
La cultura e la religiosità di un popolo si manifestano e si coltivano con le diverse forme di bellezza che hanno radici e terreno di coltura nella sua storia. La musica, e il melodramma in particolare, echeggiano i filoni significativi della vita, della religiosità e della spiritualità del popolo italiano come vengono scanditi nelle diverse vicissitudini della sua storia tra ‘800 e ‘900. Da una analisi mirata di una selezione del patrimonio operistico italiano del periodo preso in considerazione si possono cogliere alcuni tratti significativi e caratteristici di contesti ecclesiali e di religiosità popolare.
Metodo:
Analisi letteraria, estetica e musicologica dei brani proposti, con riferimento all’autore e all’opera lirica nel suo insieme.
Bibliografia:
Sarà indicata durante il corso.