Riletture Moderne del libro del Qohelet

II Ciclo

Teologia Biblica

Biblico



Anno di corso: 1
Crediti: 3
Docenti

Obiettivo:

Il seminario si propone di indagare come alcuni studiosi moderni abbiano affrontato il libro del Qohelet sia dal punto vista poetico, filosofico e teologico.


Programma:

Dalla ricerca filosofica a quella poetica, il libro del Qohelet è uno dei libri maggiormente sottoposto a indagine. Il seminario si soffermerà soprattutto su alcuni pensatori contemporanei, precisamente J. Ellul, e su alcuni studiosi della forza delle parole e della poesia del pensatore del III secolo a.C., dopo aver situato il pensiero del Qohelet  nello spazio della filosofia ellenistica antica, tra frühhellenistische Popularphilosophie e symposiastiche Philosophie.

Metodo:
Dopo alcune lezioni di presentazione dei temi e degli autori, gli studenti saranno invitati a comporre una indagine personale. 


Avvertenze:
Bibliografia:

J. ASURMENDI, Du non-sens. L’Ecclésiaste (LeDiv 249), Cerf, Paris 2012; E. DE LUCA, Kohèlet. Ecclesiaste (Universale Economica Feltrinelli. I Classici), Feltrinelli, Milano 1996; J. ELLUL, La ragione d’essere. Meditazioni sull’Ecclesiaste, Edizioni Fondazione Centro Studi Campostrini, Verona 2013 [ed. orig. La raison d’être, méditation sur l’Ecclésiaste, Editions du Seuil, Paris 1987]. Qohélet o Ecclesiaste. Versione e note di GUIDO CERONETTI. Nuova versione riveduta e aumentata (Collana di Poesia 77), Giulio Einaudi Editore, Torino 1988; F. PIOTTI, Qohelet. La ricerca del senso della vita, Morcelliana, Brescia 2012; G. ZARBO, Dell’eccesso e della misura. La ricerca sapienziale nell’epilogo-editoriale del libro del Qohelet (Qo 12,9-14). Prefazione e un saggio di Luca Mazzinghi (Scripturae), Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2022; G. ZARBO, «Del teologale disincanto: l’uomo nel sistema della tecnica secondo Jacques Ellul a partire dalla rilettura del Qohelet», in C. Caltagitone – L. Curcurachi (edd.), La condizione tecno-umana tra eccesso ed eccedenza (Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate 11), Morcelliana, Brescia 2021, 339-351.