Sem.: Contro Dio: la cristologia negativa di Karl Rahner

I Ciclo

Corso Istituzionale di Teologia

I ciclo



Anno di corso: 5
Crediti: 6
Docenti

Obiettivo:

Il seminario si articola in quattro grandi unità tematiche:

– Struttura trascendentale della rivelazione

– Kenosi dell’Assoluto ed evento cristologico

– La libertà di Dio come forma del negativo

– Rahner e il post-teismo: prospettive per un’ontologia teologica non teista


Contenuti:

Il seminario si propone di indagare la concezione rahneriana di “abissale libertà di Dio” quale condizione ermeneutica per un ripensamento dell’Assoluto cristiano nel segno della negatività. In dialogo con la tradizione della cristologia speculativa, si esaminerà come la rivelazione divina non s’istruisca nell’esposizione immediata dell’Essere, ma come auto-comunicazione kenotica, storica e opaca. S’intende così mostrare in che misura il discorso rahneriano, pur radicato nella dogmatica cristiana, sia un “post-teismo” ante litteram, prefigurando le vie d’accesso al Dio post-metafisico proprio della considerazione “post-teista”.


Metodo:

Il seminario prevede l’analisi critica di testi rahneriani, introdotti da lezioni frontali a carattere sistematico e contestuale. Il lavoro si articolerà in momenti di lettura condivisa, discussione seminariale e brevi interventi scritti o orali da parte degli studenti, favorendo l’acquisizione di strumenti ermeneutici per una riflessione teologica autonoma e argomentata.


Bibliografia:

Il docente darà indicazioni in merito alla bibliografia proposta, fornendo, all’occorrenza, materiali e ulteriori indicazioni sulla bibliografia.
K. Rahner, Nuovi saggi, I-XVI, San Paolo, Milano 1971-1986; Uditori della parola, Borla, Roma 1988; Corso fondamentale sulla fede. Introduzione al concetto di cristianesimo, San Paolo, Cinisello Balsamo 2005.