Seminario di progettazione teologica
Laurea Magistrale in Scienze Religiose
Indirizzo Didattico
Anno di corso: 1
Crediti: 3
Docenti
Il seminario di progettazione teologica si propone di guidare lo studente verso l’elaborazione di una voce di un dizionario biblico, teologico o biografico, che lo studente stesso sceglierà tra il ventaglio di possibilità proposte dal docente nella fase preparatoria del lavoro. Una voce di dizionario differisce da qualunque altro elaborato scientifico su un punto essenziale: qualunque contributo costituisce l’opera di uno studioso, mentre la stesura di una voce è un’opera da fornire allo studioso. Un contributo scientifico può essere parziale, ma una voce di dizionario deve essere completa nel suo genere. Tenuto conto dell’indole di un tale lavoro, lo studente potrà esercitarsi nell’aggiornamento delle bibliografie, nella ricostruzione dello stato presente della ricerca, nonché nella stesura originale della voce in questione. Un tal genere di lavoro implica, inoltre, una capacità di sintesi e, al tempo stesso, di completezza, di cui lo studente dovrà dare prova, in modo tale che la presentazione della voce sia insieme sintetica ma non priva di aspetti sostanziali.
Programma:
Il lavoro seminariale consisterà nella scelta libera di una voce, o una sezione di essa, tra alcuni dizionari biblici, teologici o biografici, d’intesa col docente. Le aree possibili sono quelle dei dizionari in uso nel lavoro di ricerca: teologia biblica, dommatica, morale, liturgia, spiritualità, mariologia, pastorale, o il dizionario enciclopedico dei pensatori. Lo studente sceglierà di redigere una voce come se dovesse inserirla in uno specifico dizionario, tenendo conto del fatto che una medesima voce può comparire in più dizionari, assumendo, però, in ciascuno di essi, aspetti e tonalità differenti, in ragione della natura del dizionario medesimo in cui deve essere pubblicata. Sotto questo profilo, lo studente curerà con molta attenzione la coerenza tra lo sviluppo della voce scelta, ovvero la sua specifica angolatura, e la natura del dizionario, che fa da sfondo alla sua redazione. La stesura della voce dovrà poi svolgersi nel quadro dello stato attuale della ricerca, con una bibliografia quanto più aggiornata possibile.
Metodo:
Sul piano metodologico, il lavoro si svolgerà complessivamente in tre tappe: nella prima, saranno presentati i vari dizionari teologici con la loro peculiare specificità. Verranno precisati: il criterio di scelta della voce, il modo di comporre la voce scelta, l’uso metodologico delle citazioni e la modalità di composizione della bibliografia. In una seconda tappa, in intesa col docente, gli studenti sceglieranno ciascuno la voce da trattare, se da soli o in gruppo, e in quale dizionario, dal momento che la natura del dizionario determina poi l’angolatura specifica da cui va trattata la voce. Dopo avere fatto una verifica bibliografica sui relativi dizionari, ciascuno inizierà la redazione del lavoro seminariale, aggiornando la bibliografia. Secondo l’ampiezza della voce, gli studenti potranno scegliere di lavorare in gruppo, sviluppando ciascuno un aspetto specifico della voce scelta. In tal modo, una voce può essere suddivisa in più nuclei tematici. Le voci di minore entità possono essere trattate, invece, da un solo studente. La terza tappa consiste nella presentazione dei contributi e nella discussione in aula. La valutazione è comunque data al singolo studente, anche quando si tratta di un lavoro di gruppo.
Avvertenze:
Bibliografia:
La bibliografia di questo lavoro seminariale, in vista della elaborazione della voce, si basa innanzitutto su quella riportata dalle voci dei dizionari più recenti, secondo la scelta di ciascuno studente. Successivamente, i repertori bibliografici e le bibliografie riportate dalle monografie inerenti possono opportunamente completare l’aggiornamento della bibliografia della voce scelta.