Seminario: Metodologia biblica

I Ciclo

Corso Istituzionale di Teologia

Nessun indirizzo



Anno di corso: 2
Crediti: 3
Docenti

Obiettivo:

Lo scopo principale del Seminario di metodologia biblica è quello di permettere allo studente di diventare un “buon lettore” di un testo biblico, capace di approcciarsi ad esso con “prudenza, pazienza e finezza” (Nietzche), evitando un approccio diretto e ingenuo. Alla fine del seminario ciascun studente, apprese le metodologie esegetiche maturate nel corso della storia, dovrebbe acquisire una conoscenza teorica e una competenza in grado di permettergli una lettura linguistica, storica e teologica delle Scritture.


Programma:

Dopo un’iniziale presentazione dei problemi di critica testuale e della traduzione di un testo biblico, saranno presentati i diversi metodi d’interpretazione oggi usati dagli esegeti, seguendo la classica distinzione tra lettura sincronica e diacronica. Del metodo sincronico sarà dapprima indicato il modo di delimitare un testo, di metterlo in rapporto col suo contesto prossimo e remoto, di coglierne l’unità e la significatività. Per questo si forniranno i criteri (sintattici, semantici, narrativi, retorici) per individuarne la coerenza e la struttura delle parti che lo compongono. Del metodo storico critico (analisi diacronica) si presenteranno le varie “critiche”: letteraria, delle tradizioni e delle fonti, della redazione, dei generi letterari.
 
Metodo:
Man mano che si prosegue nella presentazione delle varie metodologie, saranno attivati dei laboratori guidati in classe e delle esercitazioni personali, con lo scopo di far diventare le conoscenze teoriche acquisite delle vere competenze ermeneutiche. Un esame orale o un lavoro scritto serviranno a verificare il grado di acquisizione dei vari contenuti e delle capacità da parte dello studente.


Avvertenze:
Bibliografia:

W. Stenger, Metodologia biblica, Brescia 1991.