Seminario: Metodologia filosofica (es. scritto)
Corso Istituzionale di Teologia
Anno di corso: 1
Crediti: 3
Docenti
Il seminario intende avviare lo studente all’esercizio metodico del pensare, “all’opera del filosofo”: fino a che egli apprezzi la peculiarità della ricerca speculativa quale itinerario volto a dare nomi all’intero in modo da approssimarne un senso valido per tutti e significativo esistenzialmente per ciascuno.
Programma:
Si tenta di tratteggiare un profilo dell’esercizio del logos incentrato sul domandare; si prendono in esame modalità differenti di espressione del pensare, nonché di scrittura, in filosofia. Si tratta del ruolo della ricerca speculativa nel sistema del sapere, fino a fornire una prospettiva critica circa il rapporto filosofia/teologia nel contesto contemporaneo.
Metodo:
Gli incontri prendono le mosse da una presentazione fatta dal docente sul tema di volta in volta in questione e offerta in modo da sollecitare una costante interazione con gli studenti in merito. La verifica è affidata alla partecipazione attiva al dialogo in aula e alla produzione di un elaborato scritto: si richiede una “nota di lettura” che verta su un’opera tra quelle appositamente selezionate dal docente, redatta in maniera tale da raccogliere le tappe salienti dell’itinerario svolto assieme.
Avvertenze:
Bibliografia:
M.A. Spinosa, Il gioco delle perle di vetro. Il ruolo della filosofia nel sistema del sapere, in Credere senza smettere di pensare, a cura di M.A. Spinosa – A.P.Viola, Trapani 2016, pp. 95-106; A.P. Viola, L’esercizio filosofico nella formazione teologica, in ib., pp. 21-39; P. Gilbert, Le ragioni della sapienza, Roma 2010. Per la nota di lettura: un testo a scelta tra quelli insicati dal docente durante il corso.