Seminario: Metodologia I

I Ciclo

Corso Istituzionale di Teologia

Nessun indirizzo



Anno di corso: 1
Crediti: 3
Docenti

Obiettivo:

Gregorio di Nazianzo nell’oratio 27 contro i discepoli di Eunomio afferma l’impossibilità di parlar di Dio a tutti e da parte di chiunque. È un compito, infatti, che spetta a quelli che si sono esercitati, hanno purificato l’anima e il corpo e si sono dedicati allo studio disinteressato. Il corso di metodologia risponde alla domanda sulla natura della teologia e offre indicazioni relative alle modalità concrete dello studio e della ricerca teologica, in modo che lo studente apprenda l’arte di saper leggere, ricordare, pensare, scrivere. Gli orientamenti di carattere generale e le proposte nei differenti ambiti del lavoro scientifico intendono fornire le componenti basilari della metodologia introducendo all’attività scientifica e abilitando alle diverse tappe per la realizzazione di una monografia e alla conoscenza dei processi euristici ed ermeneutici propri della ricerca teologica.


Programma:

Saranno presentati agli studenti dopo alcune riflessioni introduttive a carattere epistemologico, i seguenti argomenti: lo studio universitario, il lavoro scientifico, i tipi di lavoro scientifico; i sussidi per la ricerca (biblioteche, archivi, centri di documentazione), le tappe nella preparazione di un lavoro scientifico (scelta del tema, ricerca bibliografica, progetto personale di lavoro, raccolta della documentazione, organizzazione del materiale, elaborazione della documentazione, stesura e presentazione di una monografia scientifica); gli ambiti della ricerca (filosofico, teologico, storico, sociologico, catechetico); i principali tipi di lavoro scientifico (seminario accademico, rassegna bibliografica e recensione, relazione e conferenza, edizione critica); gli aspetti tecnici e formali (citazione di opere stampate, di articoli di rivista o giornale, di documenti ecclesiastici, di manoscritti e documenti inediti, di documenti audiovisivi, di documenti reperiti via internet e e-mail).

 

Metodo:
Il corso viene condotto attraverso lezioni frontali, visite guidate in biblioteca e in archivio, esercitazioni. Oltre alla partecipazione attiva e alle esercitazioni in classe, si richiede allo studente la stesura di una monografia scientifica e una prova scritta in forma di questionario nell’ultima sessione del seminario sui presupposti, sulle parti e sugli aspetti tecnici e formali di un lavoro scientifico. 


Avvertenze:
Bibliografia:

J. M. Prellezo – J. M. García, Invito alla ricerca. Metodologia e tecniche del lavoro scientifico, Las, Roma 2010; G. Lorizio – N. Galantino, Metodologia teologica. Avviamento allo studio e alla ricerca pluridisciplinari, San Paolo, Cinisello Balsamo 2004; R. Farina, Metodologia. Avviamento alla tecnica del lavoro scientifico, Las, Roma 1986;