Seminario: tecniche e dinamiche di gruppo

Istituto Superiore di Scienze Religiose

Laurea Magistrale in Scienze Religiose

Indirizzo Pastorale

Indirizzo Didattico



Anno di corso: 2
Crediti: 6
Docenti

  • Mariangela Wilma GIARRIZZO
  • Obiettivo:

    Il seminario intende presentare lo studio dei gruppi considerandone la fenomenologia contingente, al fine di proporre la cornice teorica di riferimento della realtà gruppo e, soprattutto, di favorire nello studente la capacità di leggere, interpretare e gestire correttamente la complessità e la specificità dei gruppi e di influenzarne consapevolmente le dinamiche.


    Programma:

    Il seminario si articola in due parti teorico-prassiche: 1. Inquadramento dei gruppi; 2. Passaggio dalla classe al gruppo e dal gruppo classe al gruppo di lavoro. La prima parte propone di delineare i piccoli gruppi approfondendo i seguenti temi: distinzione piccoli gruppi – gruppi sociali; aspetti strutturali; rapporto individuo-gruppo; elementi di dinamica dei gruppi. La seconda parte focalizza la riflessione sul gruppo-classe inteso come gruppo di lavoro, quale risorsa atta a favorire nello scolaro l’acquisizione e lo sviluppo delle competenze concernenti il “sapere”, il “saper essere” ed il “saper fare”. Nel merito, si individuano i metodi di intervento educativo e le maggiori tecniche che consentono allo studente del seminario di sperimentarne l’efficacia nell’ambito del proprio gruppo classe, contestualmente alla riflessione sulle dinamiche che possono dispiegarsi e alla relativa gestione.
     

    Metodo:
    La specificità pragmatica del seminario è connotata dal dialogo continuo tra riflessione e prassi, a partire dal quale si promuove nello studente la capacità di leggere le dinamiche gruppali e di ipotizzare interventi che possano favorire la costruzione del gruppo classe come gruppo di lavoro, luogo d’elezione per i processi di apprendimento, socializzazione e sviluppo. Sono, dunque, previste lezioni frontali ed attività in piccoli gruppi nell’ambito delle quali sono richiesti atteggiamento critico-riflessivo e partecipazione attiva. La verifica degli apprendimenti avverrà in modalità esperienziale, mediante la proposta di un’esercitazione in piccolo gruppo che vedrà attivi protagonisti gli studenti, cui sarà chiesto di descrivere e spiegare le dinamiche gruppali emergenti nell’ambito della medesima esercitazione di gruppo.


    Avvertenze:
    Bibliografia:

    G. Venza, Dinamiche di gruppo e tecniche di gruppo nel lavoro educativo e formativo, Milano 2010.