Sociologia
Corso Istituzionale di Teologia
Anno di corso: 1
Crediti: 3
Docenti
Il corso si prefigge di fornire strumenti che aiutino a stimolare la curiosità e la ricerca per porsi degli interrogativi sulle società in cui viviamo; sviluppare la consapevolezza che la conoscenza accurata della realtà è fondamentale per dare una risposta a questi interrogativi. Il corso di sociologia, valorizzando l’apporto dell’antropologia culturale e della psicologia, aiuta ad approfondire le domande della fede dell’uomo di oggi legandole alle istanze e ai problemi fondamentali della società contemporanea. Analizzare e comprendere i contesti sociali favorisce la creazione di percorsi pastorali capaci di consegnare la fede all’uomo del nostro tempo.
Programma:
Dopo una breve introduzione sullo studio della storia della sociologia si tratta la questione dei valori e del cambiamento sociale. La seconda parte del corso mostrerà le diverse risposte che la ricerca sociologica ha fornito sui cambiamenti che hanno interessato: famiglia e matrimonio; giovani e religione; devianza e criminalità; comunicazione e mondo della rete. Dopo una breve introduzione su origini e oggetto della sociologia, il corso tratta i seguenti argomenti: 1. La questione dei valori e del cambiamento sociale: il concetto di valore; il concetto di cambiamento sociale; approccio nichilista; approccio fondamentalista; approccio dialettico. 2. Famiglia e matrimonio: definizione di famiglia; parentela e discendenza; esogamia ed endogamia; monogamia e poligamia; tipi di famiglia monogamica; la nascita della famiglia moderna; il declino della famiglia coniugale nei paesi occidentali; la convivenza. 3. Adolescenti e giovani: adolescenza e maturità; adolescenza e comunicazione familiare; alcune criticità dell’adolescenza; giovani religione e sessualità; giovani cattolici e associazionismo ecclesiale; le giornate mondiali della gioventù; disagio giovanile e suicidio; il nutrimento culturale mediatico dei giovani; i giovani e la notte; giovani e satanismo. 4. La religione: sacro e profano; esperienza religiosa; tipi di religione; movimenti e istituzioni religiose; il processo di secolarizzazione; le interpretazioni sociologiche della religione; magia e movimenti magici; New Age. 5. L’Italia cattolica nell’epoca del pluralismo: il sentimento religioso in Italia; la pratica religiosa in Italia; la rilevanza pubblica del cattolicesimo italiano; il pluralismo religioso in Italia. 6. Controllo sociale, devianza e criminalità: concetto di devianza; studio della devianza; le teorie della criminalità; forme di criminalità; gli autori dei reati e le loro caratteristiche, devianza e sanzioni. 7. Cultura linguaggio e comunicazione: concetto di cultura; funzione e forme di linguaggio; tipi di linguaggio; le comunicazioni di massa; l’influenza dei media. 8. Il mondo della Rete; le attività dei ragazzi italiani online; relazioni online e contatti offline; la mediazione dei genitori e degli insegnanti; l’alfabetizzazione digitale dei genitori e la sicurezza dell’esperienza online dei figli.
Metodo:
La riflessione viene condotta attraverso lezioni frontali del professore aperte all’interazione degli allievi. Saranno proposte piste di ricerca personalizzate su argomenti del corso che destano particolare interesse. Verranno fornite indicazioni per l’approfondimento bibliografico di temi specifici. Visioni di video e film. Particolare importanza è data alla puntualità e alla partecipazione attiva alle lezioni. Allo studente è richiesto di consegnare entro gennaio 2015 un elaborato di ricerca di almeno 30 pagine, curando la metodologia accademica secondo i principi della Facoltà, corredato di adeguata bibliografia e note di riferimento, su tema personalmente concordato col docente riguardo un argomento del corso che l’allievo intende ulteriormente approfondire.
Avvertenze:
Bibliografia:
A. Bagnasco – M. Barbagli – A. Cavalli, Elementi di sociologia, Bologna 2004; F. Garelli, La Chiesa in Italia, Bologna 2007; I ragazzi e la rete. La ricerca EU kids Online e il caso Italia, a cura di G. Mascheroni, Brescia 2012.