Storia del giudaismo del Secondo Tempio

II Ciclo

Teologia Biblica

Biblico



Anno di corso: 1
Crediti: 3
Docenti

Obiettivo:

Il corso si apre con un’introduzione metodologica e cronologica al periodo postesilico, presentando le principali fonti — bibliche, epigrafiche e letterarie — e le modalità del loro impiego storico. Segue un’analisi della fase persiana, con particolare attenzione al ritorno dall’esilio e all’opera di Esdra e Neemia nella riorganizzazione della comunità giudaica attorno al Tempio e alla Torah.
L’attenzione si concentra poi sul periodo ellenistico: dall’impatto culturale e linguistico dell’ellenismo alle trasformazioni istituzionali della Giudea sotto i Tolemei e i Seleucidi. La crisi maccabaica e la letteratura ad essa collegata offrono uno spunto per riflettere sulle strategie di resistenza e costruzione identitaria. In questo contesto si inserisce anche la nascita del corpus qumranico, quale espressione di una corrente separata che interpreta in chiave escatologica le tensioni del tempo.
La seconda parte del corso è dedicata al regno asmoneo, dalla conquista dell’autonomia alla trasformazione in dinastia monarchica. Si esaminano l’espansione politica, le tensioni interne e il crescente coinvolgimento romano, fino alla perdita dell’indipendenza.
Le ultime lezioni approfondiscono la figura di Erode il Grande e il contesto politico-culturale della Giudea sotto Roma. Vengono inoltre presentate le principali correnti del giudaismo del I secolo (farisei, sadducei, esseni, zeloti), con attenzione alle fonti di Giuseppe Flavio. Il corso si conclude con una sintesi delle traiettorie storiche, religiose e ideologiche che caratterizzano il giudaismo postesilico fino alla distruzione del Secondo Tempio.


Contenuti:

Il corso si propone di:

– Fornire una conoscenza storica critica dell’evoluzione del giudaismo nel periodo postesilico, con attenzione al contesto politico e culturale del Vicino Oriente antico.

– Analizzare le trasformazioni religiose, istituzionali e identitarie del giudaismo tra l’epoca persiana, ellenistica e romana.

– Offrire strumenti per comprendere la genesi delle principali correnti giudaiche del Secondo Tempio (sadducei, farisei, esseni, zeloti).

– Avvicinare lo studente alle fonti primarie (bibliche, parabibliche, storiche, epigrafiche) e alla loro interpretazione critica.


Metodo:

Lezioni frontali, esame finale orale.


Bibliografia:

C. Martone, Il giudaismo antico (538 a.e.v.-70 e.v.), Carocci, Roma 2018.
Id., I rotoli di Qumran. Vol. 1: Gli scritti, 1. Dallo scisma alla comunità angelica, I, Biblioteca del Commentario Paideia 14.1, Claudiana, Torino 2023.