Storia della Chiesa antica

I Ciclo

Corso Istituzionale di Teologia

Nessun indirizzo



Anno di corso: 1
Crediti: 3
Docenti

Obiettivo:

Lo studente viene aiutato a comprendere il valore dello studio della storia e, precipuamente, della storia della Chiesa in rapporto al sapere antropologico e teologico; inoltre viene formato a leggere ed interpretare in modo adeguato le fonti storiche. Assumendo la categoria ecclesiologica della Chiesa come “Popolo di Dio”, si intende fornire allo studente una proposta di metodo e di strumenti che lo aiutino nella riflessione ed indagine sulla presenza e attività della Chiesa, inserita nella storia, rilevabili con i rigorosi criteri della metodologia storica. Il corso tenta inoltre di presentare una ricostruzione storica sintetica, ma completa del vissuto della Chiesa in età antica.


Programma:

La storia e la storicità sono dimensioni antropologiche fondamentali e categorie connaturali della fede cristiana, della Chiesa di Cristo e della teologia. Il corso introduce inizialmente lo studente alla comprensione della storia come disciplina in relazione al suo metodo, contenuto e scopo e allo studio della storia della Chiesa come disciplina storica e teologica; poi sviluppa il rapporto di tale disciplina con la storiografia religiosa e la teologia; infine presenta le nuove prospettive di ricerca sulla storia della Chiesa. La trattazione comprende i seguenti argomenti: le tradizioni e le tendenze del cristianesimo delle origini; l’incontro del cristianesimo con il mondo giudaico, romano e greco; la missione di Pietro e di Paolo; le persecuzioni nei primi secoli; il martirio dei primi cristiani; la Chiesa imperiale da Costantino al Concilio di Calcedonia (312-451); lo sviluppo della riflessione teologica: lo gnosticismo, le eresie e gli scismi; i primi quattro concili ecumenici; la vita interna della Chiesa: evangelizzazione, organizzazione ecclesiastica, liturgia, fede e spiritualità; il monachesimo orientale ed occidentale.
 
Metodo:
Lo studente, attraverso le lezioni frontali, viene accompagnato nella lettura ed interpretazione delle fonti storiche e nell’acquisizione di una conoscenza critica e completa della storia della Chiesa in età antica. A conclusione del corso lo studente è tenuto a sostenere un esame orale secondo il calendario degli esami previsto dalla segreteria della Facoltà. La storia della Chiesa, come disciplina, costituisce un terreno di dialogo e di confronto con le scienze antropologiche e teologiche. Storia/storicità si pongono infatti come dimensioni e connotazioni essenziali e fondamentali della Rivelazione divina, della costituzione umana, del divenire della Chiesa, della teologia e del domma.


Avvertenze:
Bibliografia:

Bibliografia essenziale: Storia della Chiesa, diretta da H. Jedin, Milano 1988, voll. I-III; Nuova Storia della Chiesa, diretta da R. Aubert, Torino 19933, vol. I.