Storia della Chiesa contemporanea

I Ciclo

Corso Istituzionale di Teologia

Nessun indirizzo



Anno di corso: 4
Crediti: 3
Docenti

Obiettivo:

Il corso si propone di fornire una conoscenza degli eventi, delle questioni e dei movimenti politici e intellettuali in relazione alla storia civile, del rinnovamento teologico, delle missioni e della crisi modernista e della vita interna della Chiesa privilegiando le dinamiche ecclesiali generali e gli indirizzi centrali della S. Sede. Mette in contatto con la dimensione storica della vita della Chiesa per cogliere il significato autentico degli eventi, dei movimenti spirituali, delle correnti culturali, delle dinamiche ecclesiali e degli indirizzi pastorali dando così allo studente la possibilità di potere innervare e problematizzare lo studio della teologia.


Programma:

Programma:
Il corso comprende due parti: la Chiesa nell’età del liberalismo e nell’età contemporanea. Si propone di elaborare i contenuti intorno alle seguenti aree disciplinari: 1. L’età del liberalismo; 2. Il Concilio Vaticano i; 3. L’età del totalitarismo; 4. Il Concilio Vaticano ii. Ripercorre le vicende della Chiesa dalla Rivoluzione francese al Concilio Vaticano ii. La prima parte tratta: 1. Le conseguenze della Rivoluzione francese; 2. La Chiesa e il regime liberale; 3. La Chiesa e il liberalismo; 4. La questione romana fino al 1870; 5. Il Sillabo di Pio ix; 6. Il Concilio Vaticano i; 7. La questione sociale e lo sviluppo del movimento cattolico. La seconda parte analizza: 1. La questione romana dopo il 1870; 2. Il progresso delle scienze teologiche e la crisi modernista; 3. La Chiesa di fronte alla prima guerra mondiale; 4. La Chiesa e il fascismo: Patti Lateranensi e conflitto; 5. La Chiesa e il nazismo: Concordato e conflitto; 6. La Chiesa durante la seconda guerra mondiale; 7. Il Concilio Vaticano II.
 
Metodo:
La riflessione storica viene proposta mediante lezioni frontali secondo il modulo storico-critico volto a fornire criteri e chiavi di lettura delle varie tematiche affrontate. Lo studio si avvarrà anche di alcune dispense o schemi forniti dal docente. Oltre al manuale segnalato in bibliografia, durante le lezioni saranno indicati agli studenti testi e articoli utili per l’approfondimento dei temi trattati. Si richiede la partecipazione attiva in classe, l’approfondimento di un tema, sulla base di un orientamento tematico comune, che costituirà l’oggetto di un confronto in classe verso la fine del corso e una prova finale in forma di colloquio sui contenuti del corso.


Avvertenze:
Bibliografia:

G. Martina, Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni, Brescia 1995, voll. III-IV.