Storia della Chiesa moderna

I Ciclo

Corso Istituzionale di Teologia

Nessun indirizzo



Anno di corso: 3
Crediti: 3
Docenti

Obiettivo:

Il corso intende fornire un quadro generale dellʼetà della riforma e dellʼassolutismo per cogliere temi e sviluppi nodali della vita della Chiesa in epoca moderna. Lo studente dovrà acquisire il significato degli eventi, dei movimenti spirituali, del pensiero teologico e delle idee-guida della riforma, delle correnti culturali, delle dinamiche ecclesiali e degli indirizzi pastorali con la possibilità di penetrare nelle questioni dogmatiche attraverso la via della loro genesi nel campo storico.


Programma:

Il corso comprende due parti: la Chiesa nell’età delle riforme e nell’età dell’assolutismo. Si propone di elaborare i contenuti intorno alle seguenti aree disciplinari: 1. L’età delle riforme; 2. Il Concilio di Trento; 3. L’assolutismo e il giurisdizionalismo; 4. Le correnti religiose del Sei e Settecento. La prima parte del corso presenta il contesto storico delle riforme dei secoli xv e xvi: 1. Le cause che favorirono l’emergere e il diffondersi della riforma protestante; 2. La dottrina e l’opera dei riformatori Lutero, Calvino, Zwingli; 3. Lo scisma e la riforma in Inghilterra; 4. I filoni riformatori all’interno della Chiesa pretridentina: gerarchia ecclesiastica, vita religiosa e associazionismo laicale; 5. La celebrazione del Concilio di Trento con i fermenti che lo seguirono nel tempo del “grande disciplinamento. La seconda parte del corso tratta la condizione della Chiesa in regime assolutistico e nei vari Stati confessionali moderni: 1. I caratteri generali dell’Assolutismo e il giurisdizionalismo confessionale; 2. La vita interna della Chiesa; 3. Il poderoso sforzo missionario extra-europeo dal Cinquecento al Settecento; 4. Le correnti religiose: giansenismo e gallicanesimo; 5. La Chiesa e l’illuminismo.

 

Metodo:
Gli argomenti vengono presentati attraverso lezioni frontali, secondo il modulo storico-critico volto a fornire criteri, interpretazioni e chiavi di lettura delle varie tematiche affrontate. Lo studio si avvarrà anche di alcune dispense o schemi forniti dal docente. Oltre al manuale segnalato in bibliografia, durante le lezioni saranno indicati agli studenti testi e articoli utili per l’approfondimento dei temi trattati. Si richiede la partecipazione attiva in classe, l’approfondimento di un tema, sulla base di un orientamento tematico comune, che costituirà l’oggetto di un confronto in classe verso la fine del corso, e una prova finale in forma di colloquio sui contenuti del corso.


Avvertenze:
Bibliografia:

G. Martina, Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni, Brescia 1995, voll. I-II.