Storia della filosofia
Laurea in Scienze Religiose
Anno di corso: 1
Crediti: 7
Docenti
Il corso intende familiarizzare lo studente con correnti, problematiche, autori significativi del pensiero antico, moderno e contemporaneo, e a orientarsi nella vicenda delle loro interpretazioni storiografiche. Egli è introdotto alla lettura critica dei testi filosofici che tenga conto delle tradizioni di riferimento, e a valutarne strategie argomentative e retoriche nel contesto dei condizionamenti culturali di ordine istituzionale, religioso, ideologico e scientifico.
Programma:
1. La filosofia platonica nella presentazione della prospettiva socratica. Si procederà all’analisi dell’Apologia di Socrate di Platone, che elabora una originale concezione della figura del filosofo.
2. Introduzione alla filosofia aristotelica, in particolare alla filosofia pratica. Si esaminerà la teoria aristotelica della giustizia alla luce di una più ampia disamina delle teorie dei Presocratici, sofistica e socratico-platonica. Analisi del V libro dell’Etica Nicomachea.
3. Caratteri e temi della tradizione neoplatonica; Plotino e la filosofia del suo tempo; la filosofia cristiana fino ad Agostino.
4. Ricostruzione dei grandi motivi filosofici del medioevo, le articolazioni che ne determinano e caratterizzano le diverse fasi. Il modulo si propone di esaminare e comparare l’idea di bello e la sua funzione in Tommaso d’Aquino e Bonaventura da Bagnoregio, il cui pensiero riflette due diversi orientamenti filosofici, rispettivamente ‘aristotelico’ e ‘agostiniano’.
5. Le origini dell’età moderna e la riforma del sapere: le filosofie dell’Umanesimo e del Rinascimento; La rivoluzione scientifica e la rivoluzione astronomica; Dio e natura da Descartes a Leibniz; L’Illuminismo: il concetto, la periodizzazione e i principali temi filosofici; Le forme dell’Illuminismo in Europa.
6. Il confronto, epistemologico e gnoseologico, che vede impegnate alcune delle personalità più importanti della filosofia del XVII secolo.
7. La filosofia di Kant a confronto con l’Illuminismo. L’Illuminismo kantiano «soglia» superata la quale l’uomo entra, attraverso un’«ontologia del presente», superando tutti gli umanesimi del passato (Antichità, Rinascimento), in una specie di attitudine inedita nei confronti del mondo e del tempo, che si può definire «attitudine di modernità».
8. Ricostruire la concezione hegeliana della filosofia della storia, attraverso la lettura e l’interpretazione di testi scelti (soprattutto della Fenomenologia dello spirito, delle Lezioni sulla storia della filosofia), all’interno del più ampio sistema filosofico dell’autore.
9. La fine della metafisica tra Jacques Derrida ed Emmanuel Levinas. Discepoli di Husserl e di Heidegger, formati alla scuola della fenomenologia. Da questo metodo traggono entrambi l’interesse per la filosofia prima, ma, allo stesso tempo, anche la messa in questione della metafisica impostata in modo tradizionale. Il modulo seguirà il loro percorso attraverso l’analisi di alcuni testi rappresentativi, che permetteranno anche di affrontare temi classici della storia della metafisica.
10. I tratti essenziali della Filosofia dialogica soprattutto nell’opera di M. Buber. La via dialogica unico modo capace di rendere accessibile all’uomo la comprensione di se stesso.
Metodo:
Lezioni frontali e lettura critica di testi filosofici proposti dalla docente. La prova d’esame orale verificherà il conseguimento della capacità di orientarsi con sicurezza nella problematica generale della disciplina e di commentare analiticamente i testi filosofici illustrati durante le lezioni.
Avvertenze:
Bibliografia:
C. ESPOSITO – P. PORRO, Filosofia, vol. I. Storia della filosofia antica e medievale, Laterza, Roma-Bari 2010. M. PANCALDI – M. TROMBINO – M. VILLANI, Atlante della filosofia. Gli autori e le scuole – Le parole – Le opere, Hoepli, Milano 2006. U. PERONE, Il racconto della filosofia. Breve storia della filosofia, Brescia 2016. G. REALE – D. ANTISERI, Il pensiero occidentale dalle origini ad oggi, voll. I-II, La Scuola, Brescia 2013. Storia della filosofia occidentale, a cura di G. Cambiano – L. Fonnesu – M. Mori, Il Mulino, Bologna 2014.