Storia delle Chiese di Sicilia (es. scritto)
Corso Istituzionale di Teologia
Anno di corso: 4
Crediti: 3
Docenti
Il corso offre una conoscenza generale della storia delle Chiese di Sicilia per sostenere la memoria credente, contribuire a coltivare il senso della propria identità e formare al compito ecclesiale di trasmissione del vangelo secondo le sfide dei tempi nuovi. La conoscenza della dimensione storica della vita delle Chiese di Sicilia, che costituisce in sé una risorsa culturale e teologica, permetterà di cogliere in profondità la realtà delle comunità ecclesiali, i modelli di pietà popolare e la concreta esperienza di fede di personalità, associazioni ecclesiali e comunità religiose nel loro rapporto con le vicende generali e con i riflessi locali di movimenti spirituali, correnti culturali, dinamiche ecclesiali e nuovi indirizzi della cultura cattolica.
Programma:
Programma:
Il corso presenta la storia generale delle Chiese di Sicilia per enucleare la loro fisionomia e identità, per rilevare l’antico e fruttuoso legame con l’Oriente cristiano, per cogliere il singolare regime di governo della Chiesa, l’impronta prevalentemente tridentina del cristianesimo e la dimensione popolare della pietà. Tratta: 1. L’organizzazione ecclesiastica nel primo millennio, l’influsso della cultura bizantina e la conquista musulmana; 2. La vita delle Chiese di Sicilia dall’età normanna al Concilio di Trento; 3. L’episcopato siciliano e la cura pastorale dal Concilio di Trento all’Unità d’Italia; 4. La fine della Legazia Apostolica e dell’ecclesiologia regalista, la nascita del movimento cattolico, le conferenze episcopali siciliane; 5. Gli istituti religiosi, l’organizzazione dei seminari, i concili plenari siculi; 6. Il rapporto e il conflitto con il fascismo; 7. L’azione della Chiesa siciliana nel secondo dopoguerra; 8. La rottura del silenzio della Chiesa sulla mafia; 9. Modelli del ministero presbiterale; 10. Figure di santità in età contemporanea.
Metodo:
Il corso si articola in lezioni cattedrali, in lettura e interpretazione di fonti storiche con particolare attenzione ai problemi della struttura organizzativa, ai contenuti di fede, all’ideale sacerdotale, alla prassi sacramentale e alla pietà popolare. Per avviare lo studente all’indagine storica e indurlo all’acquisizione della capacità sintetica e critica, si richiede, oltre alla partecipazione attiva in classe e ai momenti di discussione, un elaborato di 10-12 pagine su un tema da consegnare alla fine del corso.
Avvertenze:
Bibliografia:
G. Zito (a cura di), Storia delle Chiese di Sicilia, Città del Vaticano 2009; F.F. D’Arcais (a cura di), La Chiesa di Sicilia dal Vaticano I al Vaticano II, Caltanissetta-Roma 1994.