Storia delle religioni (religioni asiatiche)

Istituto Superiore di Scienze Religiose

Laurea Magistrale in Scienze Religiose

Indirizzo Pastorale

Indirizzo Didattico



Anno di corso: 1
Crediti: 5
Docenti

Obiettivo:

Il corso vuole offrire una guida essenziale allo studio storico delle religioni dell’Asia e dell’Estremo Oriente così da avere, insieme al corso di islamistica, una conoscenza empirica e descrittiva delle principali esperienze religiose dell’umanità. Queste conoscenze costituiranno la piattaforma su cui si svilupperanno, con tagli differenti, i corsi di dialogo interreligioso e di teologia delle religioni. 


Programma:

Dopo una sezione introduttiva sulle Scienze delle religioni, sviluppatesi nell’Ottocento in ambito positivistico, il corso, con metodo scientifico, affronta lo studio diacronico e sincronico delle grandi, storiche e dialoganti religioni dell’Estremo Oriente. In particolare, saranno studiate le principali religioni dell’Asia: induismo, buddhismo, taoismo, confucianesimo e shintoismo. Sarà la seconda parte del corso di teologia delle religioni ad occuparsi, nello specifico, dello studio comparato in riferimento alle principali questioni della fenomenologia: Dio, salvezza, uomo.

 

Metodo:
La riflessione viene condotta attraverso lezioni frontali. Oltre ad una partecipazione attiva alle lezioni e nella discussione, allo studente è richiesto di approfondire talune tematiche specifiche, come lo studio dei testi fondanti o temi inerenti le principali forme dell’esperienza religiosa: credenze-miti-simboli, riti, precetti e osservanze, prospettive etiche ed istituzioni. Si richiede una puntuale frequenza attiva alle lezioni, che faciliterà non soltanto la comprensione di argomenti complessi e distanti dal nostro modo di pensare e di credere, ma anche l’esame finale, condotto in forma dialogica su un tema scelto dallo studente e su vari argomenti del corso con domande proposte dal docente.


Avvertenze:
Bibliografia:

G. FILORAMO (a cura di), Storia delle religioni, vol. IV. Religioni dell’India e dell’Estremo Oriente, Roma-Bari 1996; G. FILORAMO – M. MASSENZIO – M. RAVERI – P. SCARPI, Manuale di storia delle religioni, Laterza, Roma-Bari 2008; F. LENOIR – Y. TARDAN-MASQUELIER (a cura di), La Religione, vol. III. La storia – India. Estremo Oriente. Religioni indigene, Torino 2001; S. PIANO (a cura di), Le grandi religioni dell’Asia. Orizzonti per il dialogo, Milano 2010. Testi di approfondimento consigliati: G. SFAMENI GASPARRO, Introduzione alla storia delle religioni, Roma-Bari 2011; G. FILORAMO, Storia antologica delle religioni, Morcelliana 2019; G. A. ANDREINI – M. SCARPARI, Il daoismo, Bologna 2007; M. DHAVAMONY, L’Induismo, Cittadella 1991; G. R. FRANCI, Il buddismo, Bologna 2004; T. LIPPIELLLO, Il confucianesimo, Bologna 2009; S. PIANO, Sanâtana Dharma. Un incontro con l’indusimo, San Paolo 1996; M. ZAGO, Buddhismo e cristianesimo in dialogo. Situazione, rapporti, convergenze, Città Nuova 1985.