Teologia delle religioni

Istituto Superiore di Scienze Religiose

Licenza in Scienze Religiose

Didattico



Anno di corso: 2
Crediti: 6
Docenti

Obiettivo:

Il contenuto del corso viene distribuito in tre sezioni. Nella sezione positiva saranno trattate lo statuto epistemologico della disciplina e la sua evoluzione storica. Nella parte sistematica si tratteggeranno le risposte ai grandi temi che sono oggetto della teologia generale delle religioni. La teologia speciale accosterà dottrine ed esperienze per metterne in evidenza analogie e differenze, in vista di un discernimento cristiano: la categoria teologica di religione, le rappresentazioni di Dio nelle religioni e i principali temi del confronto islamo-cristiano.


Contenuti:

Il corso intende indagare sulle principali questioni che nascono dalla fede cristiana a partire dall’attuale pluralismo religioso: la natura della religione; l’unicità del mistero salvifico e rivelativo di Cristo; il ruolo delle religioni nell’unico disegno salvifico di Dio; l’unicità della Chiesa e la sua missione salvifica; il significato della presenza e dell’attività universale dello Spirito Santo.


Metodo:

La riflessione viene condotta attraverso lezioni frontali. L’esame, in forma di colloquio, avrà forma orale.


Bibliografia:

M. Crociata, Teologia delle religioni. La questione del metodo, Città Nuova, Roma 2006; M. Di Tora, A vent’anni dalla proposta di Jacuqes Dupuis: tra intuizioni teologiche e aporie teoretiche, in «Ho Theológos», 36/1 (2018), 23-88; Id., La teologia delle religioni. Linee storiche e sistematiche, Palermo 2014; C. Dotolo, Teologia delle religioni, Bologna 2021; A. Kavalakatt, Vie meravigliose di Dio. Il Magistero della Chiesa sulla salvezza dei non cristiani, LEV, Città del Vaticano 2018; W. Löser, Elementi per una teologia delle religioni. Sguardi e passi oltre i confini, Brescia 2021.