Teologia delle religioni
Laurea Magistrale in Scienze Religiose
Indirizzo Didattico
Anno di corso: 2
Crediti: 5
Docenti
Il Dipartimento di Teologia delle Religioni della Facoltà ha permesso, nel corso degli anni, di individuare tre articolazioni della disciplina. Una prima sezione, di teologia generale, intende gettare uno sguardo sulle grandi, storiche e dialoganti religioni più diffuse nel mondo a partire dalle questioni che nascono dalla fede cristiana (in questo di distingue delle scienze umane che si occupano delle religioni): la natura della religione; l’unicità del mistero salvifico e rivelativo di Cristo in rapporto con le religioni; il significato della presenza delle religioni nel disegno salvifico di Dio; l’unicità della chiesa e della sua missione salvifica; il significato della presenza e dell’attività universale dello Spirito Santo, che «non toccano solo gli individui, ma la società e la storia, i popoli, le culture, le religioni» (RM 28). Del resto, le religioni propongono e offrono delle ricchezze spirituali che vanno scoperte, riconosciute e valorizzate (cf. RM 56), con lo speculare approfondimento dell’identità cristiana. Da qui la sezione della teologia speciale e/o del discernimento cristiano delle religioni, che si propone di «accostare dottrine ed esperienze per mettere in evidenza analogie e differenze» con la fede cristiana (M. Crociata). Infine, la terza scansione, in relazione alla teologia della missione e alla teologia pastorale, che consiste nell’evidenziare la specificità e la novità del messaggio cristiano. Il corso si propone di affrontare queste tematiche e di offrirne una risposta unitaria e organica.
Programma:
Il contenuto del corso viene distribuito in tre sezioni: una parte positiva, una sistematica ed una monografica. Nella sezione positiva saranno trattate lo statuto epistemologico della disciplina e la sua evoluzione storica, a partire dalla Scrittura, passando per i Padri e per il magistero medievale e moderno, fino al Vaticano II e al successivo magistero della Chiesa. Alla luce degli elementi emersi, nella seconda parte, sistematica, si tratteggeranno le risposte armoniche e sistematiche ai grandi temi che sono oggetto della teologia generale delle religioni. La sezione monografica intende avviare una riflessione di teologia speciale delle religioni, conducendo uno studio sistematico su alcuni argomenti, quali l’origine e la categoria teologica di religione; le rappresentazioni di Dio nelle religioni, tra politeismo/enoteismo e monoteismo e, infine, lo studio comparato islamo-cristiano.
Metodo:
La riflessione viene condotta attraverso lezioni frontali. Oltre ad una partecipazione attiva alle lezioni e nella discussione, allo studente è richiesto di approfondire tematiche di teologia apologetica delle religioni, individuando così elementi di continuità e di discontinuità tra il cristianesimo e le diverse manifestazioni religiose. L’esame, in forma di colloquio, consisterà in una discussione sia su alcuni argomenti del programma, volta ad accertare sia la conoscenza e la comprensione delle materie oggetto del corso, sia sul contenuto dello studio monografico dello studente. Il voto verrà così definito: partecipazione attiva in classe: 10%; studio monografico personale: 20%; esame finale: 70%
Avvertenze:
Bibliografia:
Documenti magisteriali: COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, Il cristianesimo e le religioni, in «Il Regno documenti», 42/3 (1997), 75-89; CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Dominus Iesus, in «Il Regno documenti», 45/17 (2000), 529-536. Testi di studio: M. DI TORA, Il cristianesimo a confronto con le grandi religioni (induismo, buddhismo e islàm) e le sètte. Le ragioni della fede cristiana (cf. 1Pt 3,15), Napoli 2008; ID., La teologia delle religioni. Linee storiche e sistematiche, Palermo 2014. Letture consigliate per l’approfondimento: M. CROCIATA, Il Dipartimento di Teologia delle Religioni a Palermo: bilancio e prospettive di una ricerca ventennale, in «Ho Theológos», 36 (2018), pp. 3-21; ID. (ed.), Teologia delle religioni. La questione del metodo, Roma 2006; M. DI TORA, A vent’anni dalla proposta di Jacques Dupuis: tra intuizioni teologiche e aporie teoretiche, in «Ho Theológos», 36 (2018), 23-88; C. DOTOLO, Teologia delle religioni, Bologna 2021; W. LÖSER, Elementi per una teologia delle religioni. Sguardi e passi oltre i confini, Brescia 2021; B. STUBENRAUCK, Pluralismo anziché cattolicità? Dio, il cristianesimo e le religioni, Queriniana, Brescia 2019.