Teologia dell’evangelizzazione

Istituto Superiore di Scienze Religiose

Laurea Magistrale in Scienze Religiose

Indirizzo Pastorale



Anno di corso: 1
Crediti: 6
Docenti

Obiettivo:

La finalità del corso è di cercare di far emergere dal punto di vista teologico la natura, il valore e la rilevanza ecclesiologica, ministeriale e pastorale dell’evangelizzazione nel contesto socio-cultuale attuale per un annuncio significativo della fede alla luce della Evangelii Gaudium (24.11.2013) e per un cammino sinodale condiviso e innovativo.


Programma:

L’evangelizzazione, infatti, richiede una rilettura teologica e una riforma che influisce non solo sull’identità e sulla missione della chiesa, alla luce della rivelazione cristiana e del rinnovamento conciliare, ma anche su un ripensamento della teologia dei ministeri e sulla riforma delle stesse strutture ecclesiali. l’evangelizzazione e la missione della chiesa non sono semplicemente eventi operativi, concretizzazione di una prassi tecnico-operativa, ma la manifestazione dello stesso mistero della chiesa e irradiazione del mistero di Dio e di cristo. Quest’innovativa prospettiva si riflette sullo stesso annuncio di salvezza, dono pneumatologico e chiamata universale alla salvezza. Essa si concretizza nella partecipazione alla stessa comunione con Dio e con i fratelli e contri- buisce in cammino con la società civile alla realizzazione della pa- ce e della fratellanza universale.
 
Metodo:
Gli studenti saranno accompagnati ad elaborare una teologia del kerygma nel contesto, attraverso lo studio diretto di alcune pagine evangeliche, di tradizioni teologiche, di magistero recente e attraverso la recezione dei segni dei tempi nel cambiamento d’epoca in corso.


Avvertenze:
Bibliografia:

G. CAlABRESE, Ecclesiologia sinodale. Punti fermi e questioni aperte, Bologna 2021; W. kasper – G. Augustin, (edd.), La sfida della nuova evangelizzazione. Impulsi per la rivitalizzazione della fede, Brescia 2012.