Teologia e cultura islamica

Istituto Superiore di Scienze Religiose

Laurea Magistrale in Scienze Religiose

Indirizzo Pastorale

Indirizzo Didattico



Anno di corso: 1
Crediti: 5
Docenti

Obiettivo:

Nel quadro della storia delle religioni, l’islâm si presenta con alcune caratteristiche che ne fanno una religione del tutto particolare. È l’unica grande tradizione religiosa ad essere apparsa “dopo” l’evento Cristo (aspetto storico), con la pretesa di consegnare la rivelazione ultima e definitiva all’umanità, correggendo e superando gli errori del cristianesimo (aspetto teologico); è quella con cui il cristianesimo ha avuto a che fare sin dagli inizi, con conflitti e scontri, ma anche scambi e incontri (aspetto storico-politico); è quella che nelle nostre società occidentali appare come la pratica religiosa più appariscente (aspetto socio-politico) – grazie anche al fenomeno dell’immigrazione (aspetto socio-politico) – a motivo di una visibilità tangibile soprattutto per quanto riguarda le rivendicazioni in tema di diritti; e, infine, è quella che (a torto o a ragione), viene assimilata al tema del terrorismo o del radicalismo (aspetto socio-politico). L’obiettivo del corso è offrire un’analisi globale e unitaria dell’islam come religione, come sistema socio-politico (religione di legge), come sapienza (filosofia islamica) e spiritualità (sufismo), individuando e valorizzando quei fattori che possano contribuire a favorire il dialogo e la conoscenza, nel rispetto delle rispettive identità.


Programma:

Il corso viene distribuito secondo quattro sezioni. Dopo un’introduzione storica (con l’ambiente nel quale si sviluppa la complessa personalità di Muhammad), si passerà alla sezione sistematica, con lo studio delle fonti del diritto (Corano, Sunna, consenso e ragionamento analogico) e all’elaborazione dell’ortodossia sunnita nel suo cammino formativo (secoli VII-IX), passando per l’esperienza del sufismo. La terza parte analizzerà gli aspetti più rilevanti dell’islâm contemporaneo (wahhabismo, salafismo, modernismo, radicalismo, primavere arabe e Isis, con particolare attenzione alla categoria di jihâd. Infine, nella quarta parte, saranno illustrati gli elementi di affinità e di differenziazione tra la tradizione islamica ed il cristianesimo, soprattutto per quel che riguarda la figura di Gesù, così da evidenziare la specificità della rivelazione cristiana e la sua valenza salvifica.

 

Metodo:
La riflessione viene condotta attraverso lezioni frontali secondo un’articolazione storica e sistematica. Oltre a una partecipazione attiva alle lezioni e nella discussione, allo studente è richiesto di approfondire il tema della cristologia coranica, col materiale bibliografico fornito dal docente. L’esame, in forma di colloquio, consisterà in una discussione su alcuni argomenti del programma, volta ad accertare la conoscenza e la comprensione delle materie oggetto del corso, nonché sul contenuto dello studio monografico affidato allo studente.
Il voto verrà così definito: partecipazione attiva in classe: 10%; studio monografico personale: 20%; esame finale: 70%


Avvertenze:
Bibliografia:

Testo di studio: A. BAUSANI, L’Islam, Garzanti, Milano 1999.

Testi consigliati per l’approfondimento: A. ANGELUCCI – M. BOMBARDIERI – A. CUCINIELLO – D. TACCHINI (a cura di), Chiesa e Islam in Italia. Incontro e dialogo, Bologna 2019; BRANCA, Introduzione all’Islam, Cinisello Balsamo (MI) 1995; CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA – FACOLTÀ TEOLOGICA DI SICILIA, Per un discernimento cristiano sull’islam. Sussidio pastorale, Cinisello Balsamo (MI) 2004; G. FILORAMO (a cura di), Islam, Roma-Bari 1999; A. CILARDO, Il diritto islamico e il sistema giuridico italiano. Le bozze d’intesa tra la Repubblica Italiana e le associazioni islamiche italiane, Napoli 2002; M. DI TORA, I fondamenti dell’identità islamica e la modernità. Aspetti problematici di un confronto, in «Pedagogia e Vita», 76 (3/2018), pp. 53-68; GHAZI B. MUHAMMAD, Guida all’Islam per persone pensanti. L’essenza dell’Islam in 12 versetti del Corano, Bologna 2019; B. NAAMAN – E. SCOGNAMIGLIO, Cristiani e musulmani in dialogo. Storia, Teologia, Spiritualità, Torino 2015.