Teologia e Liturgia sacramentaria
Baccalaureato in Scienze Religiose
Anno di corso: 3
Crediti: 6
Docenti
Il corso si divide in tre parti: Introduzione; analisi sistematica del settenario sacramentale; prospettive della sacramentalità. L’Introduzione presenterà: le questioni fondamentali relative alla teologia sacramentaria a partire dalla prassi ecclesiale secondo il rapporto lex credendi – lex orandi –lex vivendi; la categoria di “Sacramento” in rapporto ai documenti conciliari del Vaticano II; i dinamismi sacramentali. L’analisi sistematica del Settenario sacramentale a partire da Cristo, evento originante e istitutivo, analizzerà ogni sacramento dal punto di vista biblico, patristico, liturgico, teologico, pastorale e spirituale, secondo lo sviluppo storico della prassi ecclesiale liturgica dalle origini sino all’attuale forma celebrativa del rito romano. Le prospettive della sacramentalità prenderanno in considerazione il rapporto tra i Sacramenti e i Sacramentali con alcune esemplificazioni (Benedizionale, Esequie); la dinamica pasquale della vita sacramentale; la prospettiva ecclesiale sacramentale; la provocazione antropologica che irrompe dai Sacramenti, la tensione escatologica dei Sacramenti per viam pulchritudinis.
Contenuti:
Gli obiettivi del corso sono: 1). Studiare con gli strumenti scientifici appropriati la liturgia e la corrispondente teologia del settenario sacramentale della Chiesa; 2). Introdurre alla comprensione della sacramentalità.
Metodo:
La riflessione sacramentaria sarà condotta attraverso lezioni frontali secondo il metodo storico- critico e comparativo. Gli attuali Ordines con i loro Praenotanda e le loro ritualità saranno oggetto di particolare analisi e approfondimento affinché emerga nello studio e sia garantita nella prassi la naturale relazione tra lex orandi e lex credendi.
Bibliografia:
Manuali: A. Adam – W. Haunerland, Corso di liturgia, capp. 8-18, Queriniana, Brescia 2013; M. Florio – C. Rocchetta, Sacramentaria speciale I: Battesimo, Confermazione, Eucaristia, EDB, Bologna 2004. M. Florio – S.R. Nkindji – G. Cavalli – R. Gerardi, Sacramentaria speciale II: Penitenza, unzione degli infermi, ordine, matrimonio, EDB, Bologna 2003; M. Florio, Sacramento, Cittadella editrice, Assisi 2019.
Saggio: T. O’Loughlin, Quale mensa per noi prepari. L’eucaristia come evento che plasma un popolo, Queriniana, Brescia 2025.