Teologia e liturgia sacramentaria
Laurea in Scienze Religiose
Anno di corso: 3
Crediti: 5
Docenti
Il primo obiettivo del corso è di introdurre gli studenti nella comprensione teologica e liturgica del settenario sacramentale della Chiesa. Secondo obiettivo è quello di offrire agli studenti gli strumenti scientifici per cogliere la “sacramentalità diffusa” che promana dai Sette Sacramenti nel vissuto ecclesiale e in relazione con il mondo.
Programma:
• Descrizione del corso
Il corso si divide in tre parti: Introduzione; analisi sistematica del settenario sacramentale; prospettive della sacramentalità.
• Contenuti del corso
Nell’Introduzione saranno presentate anzitutto le questioni fondamentali relative alla teologia sacramentaria a partire dalla prassi ecclesiale secondo il rapporto lex credendi – lex orandi –lex vivendi. Successivamente si rifletterà sulla categoria di “Sacramento” così come emerge dai documenti conciliari del Vaticano II per poi declinare i dinamismi sacramentali.
L’analisi sistematica del Settenario sacramentale presenterà ciascun sacramento dal punto di vista biblico, patristico, liturgico e quindi teologico. Di ogni sacramento si individuerà in Cristo l’evento originante e istitutivo; si traccerà sinteticamente lo sviluppo storico della prassi ecclesiale liturgica dalle origini sino all’attuale forma celebrativa secondo il rito romano. I sacramenti saranno analizzati secondo la seguente suddivisione: I sacramenti dell’Iniziazione cristiana (Battesimo –Cresima – Eucaristia); i sacramenti della guarigione (Penitenza e Unzione degli infermi); i sacramenti del servizio (Ordine e Matrimonio).
Le prospettive della sacramentalità prenderanno in considerazione il rapporto tra i Sacramenti e i Sacramentali con alcune esemplificazioni (Benedizionale, Esequie…); la dinamica pasquale della vita sacramentale; la prospettiva ecclesiale sacramentale; la provocazione antropologica che irrompe dai Sacramenti, la tensione escatologica dei Sacramenti per viam pulchritudinis.
Metodo:
• Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
La riflessione sacramentaria sarà condotta attraverso lezioni frontali secondo il metodo storico- critico e comparativo. Gli attuali Ordines con i loro Praenotanda e le loro ritualità, saranno oggetto di particolare analisi e approfondimento affinché emerga nello studio e sia garantita nella prassi la naturale relazione tra lex orandi e lex credendi.
Di fondamentale importanza è la partecipazione attiva alle lezioni frontali e alle discussioni. Agli studenti è richiesta la partecipazione attiva alle lezioni. Inoltre, ad ogni studente sono richieste la lettura e l’analisi di un saggio di mistagogia liturgica.
Avvertenze:
Bibliografia:
• Letture richieste: FLORIO M. – ROCCHETTA C., Sacramentaria speciale I: Battesimo, Confermazione, Eucaristia, EDB, Bologna 2004. FLORIO M. – NKINDJI – CAVALLI G. – GERARDI R., Sacramentaria speciale II: Penitenza, unzione degli infermi, ordine, matrimonio, EDB, Bologna 2003.
• Letture consigliate: J: S. AMBROGIO DA MILANO, I Misteri, in Opera omnia di Sant’Ambrogio, vol. 17, Biblioteca ambrosiana – Città Nuova Editrice, Milano – Roma 19962, pp. 136-169.