Teologia e scienze

Istituto Superiore di Scienze Religiose

Laurea in Scienze Religiose

Nessun Indirizzo



Anno di corso: 3
Crediti: 3
Docenti

Obiettivo:

Obiettivo principale del corso è fornire gli strumenti per una riflessione matura sul mistero della comprensibilità del mondo da una prospettiva cristiana. In particolare si  chiariranno i diversi ambiti di scienza e teologia, nella prospettiva di un dialogo sinergico ma necessario. Inoltre  gli studenti avranno la possibilità di conoscere la visione dell’Universo fornita dalla cosmologia moderna, dal  Sistema Solare ai super ammassi di Galassie, limiti dell’Universo osservabile.  


Programma:

Il corso si articola secondo due direttive/parti principali: nella prima parte il dialogo tra scienza e teologia viene inquadrato nella moderna prospettiva storica e filosofica, nella seconda parte gli studenti sono introdotti alla visione dell’Universo che emerge dalle attuali missioni spaziali e dall’osservazione astronomica. 

 
Parte prima: Il mistero della comprensibilità del mondo. L’immagine del mondo nella tradizione platonica ed aristotelica. La prospettiva di Archimede e la nascita del metodo induttivo. Il concetto di infinito.  Il pensiero greco e la tradizione biblica sapienzale. La rivoluzione cristiana. Il discorso di Paolo ad Atene. Origene e Agostino e il problema della creazione. La riflessione scolastica, Abelardo e Anselmo d’Aosta. La nascita della scienza moderna. Da Aristotele alla sintesi Newtoniana. Il concetto di Legge  Naturale. Prospettive spirituali e filosofiche nella fisica del ‘900: A. Einstein e P. Wigner. Prospettive cattoliche: il discorso  di Pio XII alla Pontificia Accademia delle Scienze del 1951 e successive evoluzioni.  
 
Parte seconda: Il paradosso di Olbers e la nascita della cosmologia moderna. Kant e gli universi-isola. Il principio cosmologico e il principio copernicano.   La scoperta dell’espansione dell’Universo e l’interpretazione di Mons. G.Lemaitre. la nascita del concetto di Big Bang  e sue predizioni osservative. L’Universo è finito o infinito? La scoperta scientifica e l’esperienza religiosa: una prospettiva moderna.


Avvertenze:
Bibliografia:

Un Universo comprensibile, G.V. Coyne e M. Heller, Springer

(altro materiale e dispense saranno forniti a lezione)