Teologia filosofica
Corso Istituzionale di Teologia
Anno di corso: 3
Crediti: 3
Docenti
Il corso intende lasciar avvertire l’urgenza e l’esigenza indifferibili del “far questione” di Dio; tenterà di destare la consapevolezza che il mistero di Dio, anzi Dio stesso come mistero, costituisca la ragione – prima e ultima – che motiva la persistenza dell’interrogarsi dell’uomo. Si offre una riflessione che ricapitoli le possibili strategie che la ricerca filosofica ha elaborato indagare l’esistere o per dire l’essenza di Dio: per fare – di tale Dio – l’esperienza del pensare e nel pensare.
Programma:
Programma:
Si propone uno schizzo del contesto filosofico contemporaneo in cui situare l’interrogativo su Dio, la domanda di Dio; si procede a presentare le strategie (argomenti-vie-prove) messe a punto dal pensiero per indagare circa il problema dell’esistenza di Dio e per articolare il linguaggio che ne identifichi adeguatamente gli attributi (entitativi-operativi); coniugando trascendente immanenza ed immanente trascendenza, oltre lo scacco del male, si tenta infine di intercettare Dio attraverso il nome che possa custodire la differenza di una Alterità che, singolarmente, ci si consegna in “dono” mentre ci attrae a sé.
Metodo:
La riflessione viene condotta prevalentemente attraverso lezioni frontali, che dispongono al dialogo in classe. Prerequisiti: le nozioni fondamentali del corso istituzionale di metafisica (tematica della relazione essenza-esistere; questione dell’analogia; le nozioni fondanti del corso istituzionale di filosofia della conoscenza: intenzionalità della conoscenza; circolo dell’apriori e dell’aposteriori nell’argomentare; i passaggi nodali della storia del pensiero in merito alla questione nell’opera di Agostino – Anselmo – Tommaso – Kant – Blondel – Nietzsche – Heidegger). Oltre ad una partecipazione attiva alle lezioni, è richiesto un colloquio finale su un tema approfondito a scelta dallo studente e su domande poste dal docente sui contenuti del corso nella sessione ordinaria di esami.
Avvertenze:
Bibliografia:
A. Alessi, Sui sentieri dell'Assoluto. Introduzione alla teologia filosofica, Roma 1997; S. Bongiovanni, Lasciar-essere: riconoscere Dio nel pensare, Trapani 2007; V. Melchiorre, Breviario di Metafisica, Brescia 2011, pp. 29-58; M.A. Spinosa, La “prova” della modernità. Kant e l’argomento ontologico, in «Ho Theológos», 18 (2000) pp. 389-401; H. De Lubac, Sulle vie di Dio, Milano 2008. Consigliata: R. Kearney, Ana-teismo. Tornare a Dio dopo Dio, Roma 2012; B. Forte, Confessio teologi. Ai filosofi, Napoli 1995; E. Coreth, Dio nel pensiero filosofico, Brescia 2004.