Teologia morale della persona
Laurea in Scienze Religiose
Anno di corso: 2
Crediti: 5
Docenti
Il corso intende presentare la riflessione teologico-morale che si interessa degli ambiti della vita fisica e della sessualità. Il tentativo principe è quello di far acquisire all’allievo gli strumenti adeguati per affrontare le principali questioni relative alla fondazione del valore vita e alle sue implicazioni normative. Nel perseguire tale tentativo si vuole promuovere la capacità di leggere i contesti operativi in questione come espedienti per evidenziare gli elementi moralmente rilevanti e le argomentazioni che vengono praticate per la formulazione dei giudizi morali. Molta importanza viene posta al ruolo che assume il rapporto fede e morale in ambito decisionale.
Programma:
Il corso si propone di esporre i propri contenuti, innanzitutto, intorno a tre grandi ambiti bioetici: 1. Etica della comunicazione; 2. Etica della vita fisica; 3. Etica sessuale e matrimoniale. Il corso vuole elaborare, alla luce dei contesti operativi trattati, alcune categorie che concorrono a definire una teologia morale che assuma il conflitto valoriale come luogo precipuo della sua riflessione. Saranno trattati i seguenti argomenti: verità e veracità, aborto, procreazione, eutanasia, trapianti d’organo, suicidio, omosessualità, transessualità, amore coniugale, fedeltà matrimoniale, matrimonio e coppie di fatto. I suddetti argomenti offriranno la possibilità di fissare alcuni punti epistemologicamente importanti: l’autonomia morale quale autocomprensione della teologia morale; la dimensione normativa della teologia morale; la fondamentalità di una teoria dei valori; la questione semantico-concettuale quale preliminare momento per la comprensione dei nodi problematici della teologia morale; la tematizzazione della natura del rapporto fede-morale quale oggetto della teologia morale.
Metodo:
La riflessione viene condotta attraverso lezioni frontali secondo un modulo casistico. Risulta centrale e di fondamentale importanza la partecipazione attiva alle lezioni, finalizzata all’apprendimento del ragionamento morale. È prevista una prova finale, in forma di colloquio, su tutti i contenuti del corso nella sessione ordinaria degli esami.
Avvertenze:
Bibliografia:
P. Cognato, Etica teologica. Persona e ragionamento morale, Palermo 2014; M. Vidal, Manuale di etica teologica. Morale della persona e bioetica teologica, Assisi 1995, vol. II, parte I, pp. 106-173.