Teologia morale fondamentale
Laurea in Scienze Religiose
Anno di corso: 1
Crediti: 5
Docenti
Il corso è orientato alla comprensione delle strutture della decisione morale e delle categorie morali fondamentali, in un itinerario di riflessione sistematica sui fondamenti della verità morale, nella luce della rivelazione cristiana, prefiggendosi di aiutare a comporre la domanda di senso in direzione morale-religiosa.
Programma:
La riflessione teologica è preceduta da una breve esplorazione delle istanze e delle questioni etico-filosofiche, come presupposto e apertura all’indagine teologica, sulla scorta di quei contributi che insistono nella direzione della coniugazione di etica filosofica e teologica. L’elaborazione dei contenuti del corso seguirà, come tracciato di fondo, il percorso tematico dell’enciclica Veritatis splendor. Nella prima parte del corso ci si soffermerà sui presupposti antropologici dell’agire morale, sulla natura del bene morale, sui sistemi etici e sulla mediazione tra fede e ragione morale. Successivamente, nell’orizzonte della rivelazione biblica e alla luce del Vangelo, si guarderà al rapporto tra verità di fede e verità morale, ovvero tra mistero di Cristo e agire morale, alla coscienza come regola di moralità e come punto d’incontro tra libertà e legge morale, al rapporto tra opzione fondamentale e comportamenti concreti, al senso del peccato e al bisogno della conversione e alla dimensione ecclesiale della moralità cristiana.
Metodo:
Sono previste, unitamente alle lezioni frontali e allo studio individuale, alcuni approfondimenti; lo studente è tenuto a produrre un elaborato su un tema del corso (paper) o una nota di lettura (di 3 pp.) su un testo di approfondimento. L’attiva partecipazione e gli opportuni confronti critici durante le lezioni avranno peculiare importanza. Oltre all’elaborato scritto (paper o nota di lettura) si richiede l’esame finale in forma di colloquio.
Avvertenze:
Bibliografia:
Lettera enciclica Veritatis splendor; C. Zuccaro, Teologia Morale fondamentale, Brescia 2013. Testo consigliato: S. Privitera, Il volto morale dell’uomo. Avvio allo studio dell’etica filosofica e teologica, Palermo 19992, pp. 99-153, 197-310. Di una parte di questo testo può essere redatta nota di lettura.