Teologia pastorale

I Ciclo

Corso Istituzionale di Teologia

Nessun indirizzo



Anno di corso: 5
Crediti: 3
Docenti

Obiettivo:

Il corso si pone l’obiettivo di proporre agli studenti i contenuti fondamentali della disciplina presentandone, in un primo momento, la nascita e l’evoluzione storica sia in ambito cattolico che in ambito protestante. Si rifletterà sul delicato rapporto esistente tra pratica/pastorale e teologia alla luce dei fondamentali apporti del Concilio Vaticano II e dei teologi “pastoralisti” che lo hanno preparato e ne hanno promosso la dottrina. Un’esposizione delle differenti metodologie e degli strumenti utilizzati in Teologia Pastorale completerà questa parte del corso. 
In un secondo momento, si guarderà ad alcuni aspetti più “pratici” della Teologia Pastorale analizzando la storia e la funzione teologico-pastorale della Parrocchia e delle possibilità altre di conduzione delle comunità ecclesiali in un rinnovato spirito di conversione pastorale, del sinodo e della varietà dei percorsi/processi sinodali per giungere all’essenza della sinodalità come stile di vita della Chiesa.  
Ulteriori argomenti proposti dalla classe saranno valutati e trattati con l’apporto del docente e degli studenti tutti.
 


Programma:

Un programma sintetico dei soli argomenti trattati a lezione sarà consegnato agli studenti al termine del corso. 

 

Metodo:
Lezioni frontali; contributi dei singoli studenti (con relativo lavoro finale di sintesi valutato dal docente, su un articolo tratto da rivista inerente la materia); visita di classe ad un luogo di interesse pastorale; esame finale orale. 
 


Avvertenze:
Bibliografia:

* GRANADOS A., La casa costruita sulla sabbia. Manuale di Teologia Pastorale, EDUSC, Roma 2022.
* JOIN-LAMBERT A., Entrer en théologie pratique, Presses Universitaires de Louvain, Louvain 2018. 
* SEVESO B., Enciclopedia di Pastorale. Fondamenti, vol. I, Piemme, Casale Monferrato 1992. 
* TORCIVIA C., La Parola nel Regno. Un percorso di teologia pastorale, coll. “Formazione e teologia”, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2020. 

Ulteriori riferimenti bibliografici saranno dati agli studenti per i diversi argomenti trattati.