Teologia spirituale
Laurea Magistrale in Scienze Religiose
Indirizzo Didattico
Anno di corso: 2
Crediti: 3
Docenti
Nei diversi contesti di vita e di vocazione, la vita cristiana esige la conformazione dinamica della nostra umanità all’umanità di Cristo, che è l’Uomo totale, l’Uno che è allo stesso tempo i molti. Il corso si prefigge di mettere in luce come l’esperienza spirituale cristiana coinvolga il cristiano e la sua esistenza nella vita di Cristo, ossia nella vitalità del suo corpo mistico, impegnandolo ad unirsi a Cristo e ai fratelli, senza la possibilità di separare l’Uno dai molti. Questa prospettiva di fondo orienta la riflessione sui contenuti del corso e illumina l’approdo del movimento di pensiero che lo attraversa: la trasformazione delle ferite dolorose del cuore dell’uomo nella ferita d’amore di Cristo, aperta su tutte le sofferenze dell’umanità.
Programma:
Il corso considera la vita in Cristo nel suo fondamento trinitario, nel suo itinerario di sviluppo e di apertura crescente alla presenza e all’attività dello Spirito Santo nel nostro cuore, e nel suo approdo, che è la pienezza di vita per Cristo con Cristo e in Cristo. Attingendo al contributo di riflessione e di esperienza delle tradizioni d’Oriente e d’Occidente, il movimento di pensiero del corso mette in luce la dimensione ascetica e sacramentale della vita in Cristo, e il suo radicarsi nella preghiera. Lungo l’itinerario del corso, si avrà occasione di soffermarsi sui modelli e sulle figure di spiritualità che, nel corso della storia, hanno condizionato l’accostamento alla vita in Cristo e, di riflesso, sulle derive di una comprensione fuorviante della vita in Cristo nel segno dello spiritualismo, dello psicologismo, del volontarismo. Nell’ultima parte del corso, alla luce del percorso compiuto, ci si sofferma sullo statuto epistemologico della teologia spirituale e, in particolare, sul reciproco insopprimibile rimando tra la dimensione speculativa e quella contemplativa, tra la parola e il silenzio, tra la comprensione e il mistero.
Metodo:
Il corso si svolge attraverso lezioni frontali. Allo studente viene richiesta una partecipazione attiva alle lezioni, per assicurare la quale è necessario che egli segua e assimili, volta a volta, i parziali traguardi del corso. Al termine del corso, lo studente sostiene un esame orale, in forma di colloquio, su domande poste dal docente.
Avvertenze:
Bibliografia:
P. Trianni, Teologia spirituale, EDB, Bologna 2019; I. Zizioulas, L’uno e i molti. Saggi su Dio, l’uomo, la Chiesa e il mondo d’oggi, Lipa, Roma 2018; Id., Comunione e alterità, Lipa, Roma 2016; G. Ferro Garel, Quale comunione? Percorsi di comunione fraterna tra i monaci delle origini, Urbaniana University Press, Città del Vaticano 2018; Nicola Cabasilas, La vita in Cristo, a cura di U. Neri, Città Nuova Editrice, Roma 20003. La bibliografia integrativa verrà segnalata durante il corso.