Teoria della scuola e legislazione scolastica
Licenza in Scienze Religiose
Anno di corso: 1
Crediti: 3
Docenti
– Origini storiche della scuola moderna e modelli educativi tra XIX e XX secolo
– La scuola come istituzione e nella Costituzione italiana: funzioni, finalità, relazioni con Stato e società
– Scuola, democrazia e cittadinanza: educare alla partecipazione
– Il sistema scolastico italiano: evoluzione, normativa e riforme
– Autonomia scolastica, valutazione e ruolo docente: la Legge 59/97 e il DPR 275/99
– La scuola nella Legge 53/2003: la riforma Moratti
– La “Buona scuola” e i decreti attuativi della Legge 107/2015
– La scuola attuale tra educazione civica e orientamento
– Scuola e disuguaglianze: analisi sociologica dei fattori di esclusione/inclusione nella Legge 170/2010
Contenuti:
Il corso si propone di offrire una comprensione critica dell’istituzione scolastica nei suoi aspetti storici, filosofici, sociali e pedagogici con l’obiettivo di formare futuri educatori e insegnanti in grado di interpretare la scuola come spazio di formazione personale e democratica, consapevoli della sua funzione pubblica e trasformativa.
Metodo:
Il corso integra lezioni frontali con discussioni seminariali, letture guidate e analisi di testi pedagogici e normativi. Sono previste attività laboratoriali, lavori di gruppo e momenti di riflessione condivisa per favorire il pensiero critico e la rielaborazione personale.
Bibliografia:
T. Caronna – I. Gualdo, L’arte di insegnare, UTET Università, in corso di pubblicazione; Documenti normativi e Linee guida MIUR.