Teoria della scuola e legislazione scolastica

Istituto Superiore di Scienze Religiose

Laurea Magistrale in Scienze Religiose

Indirizzo Didattico



Anno di corso: 1
Crediti: 3
Docenti

  • Carmelo MIRISOLA
  • Obiettivo:

    Il Corso si propone di aiutare gli studenti nelle seguenti aree: 

    – conoscere, comprendere ed interpretare i principi costituzionali legati alla scuola italiana; 

    – indagare la natura della scuola e l’obbligo scolastico; 

    – scoprire la struttura e l’organizzazione del sistema educativo nei diversi cicli di istruzione e formazione; 

    – collocare la normativa scolastica italiana in un orizzonte internazionale; 

    – focalizzare la questione dell’autonomia scolastica e della parità; 

    – conoscere le caratteristiche e il funzionamento degli organi collegiali; 

    – orientarsi circa la normativa sul piano didattico, valutativo e inclusivo; 

    – conoscere lo stato giuridico e le responsabilità della figura docente; 

    – considerare diritti e doveri degli alunni e dei genitori.


    Programma:

    Il Corso intende avvicinare gli studenti al mondo della scuola italiana conoscendone i fondamenti dal punto di vista normativo. In particolare saranno trattati i principi costituzionali, le norme generali della scuola, l’ordinamento organizzativo e didattico dei diversi cicli, con una focalizzazione sui diritti e doveri della figura docente, degli alunni e dei genitori. I contenuti che saranno sviluppati durante il corso saranno i seguenti:

    1. Introduzione ai principi del diritto. La Costituzione. 2. La natura della scuola e l’obbligo di istruzione. 

    3. Il sistema educativo: infanzia e primo ciclo. 

    4. Il sistema educativo: secondo ciclo. 

    5. Autonomia e parità. 

    6. Organi collegiali, qualità, garanzie (privacy, trasparenza, sicurezza). 

    7. Didattica e valutazione. 

    8. L’inclusione scolastica. 

    9. Gli insegnanti: stato giuridico e responsabilità. 

    10. Gli alunni e i genitori: diritti e doveri. Il parto educativo di corresponsabilità 


    Avvertenze:
    Bibliografia:

    Testo obbligatorio:

    – T. Caronna, Metodologia, Didattica e Normativa dell’IRC, Torino 2020; 

    Testo di approfondimento consigliato:

    – S. Cicatelli, Conoscere la scuola. Ordenamiento, didattica e legislazione, Brescia 2004;